GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Kultus, S.K.H. Kronprinz Rupprecht von Bayern zum So. Geburtstag gewidmet 18 Maggio 1949.
Collezione Statale di Arte al 1951. Le Collezioni di Lindenau non furono peraltro né completate né compiute, e soltanto dopo la seconda guerra mondiale poterono ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] venne scompartito in cinque fornici da pilastri che ne sottolineavano così l'isolamento, quasi tèmenos sacro e . Com., XXXIX, 1911, p. 225 ss.; F. H. Wilson, The so-called Magazzini Repubblicani near the Porta Romana at O., in Ann. Brit. School Rome ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] necessariamente quella forma stretta e allungata che ha ripreso la città moderna. Strabone ne indica la lunghezza in 30 stadi (km 5,350 c.) e la l'agorà, un tetràpylon, mentre verso il limite SO era il più volte ricordato Serapeo. Degli altri edifici ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] 8,20 a 16,10: essendo le arterie di maggior traffico se ne è conservato il tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per e delimitano isolati rettangolari di piedi 150 × 100 (m So × 33,50). Oltre che alla regolarità dell'impianto stradale, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C. Lamberg-Karlovsky, Mesopotamia, Central Asia and the Indus Valley: so the Kings Were Killed, in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed ai 30 m, a Ujjain superava i 100 m. Là dove ve ne era disponibilità, ad esempio nel Bihar (Rajgir) e nel Panjab (Sirkap), ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] come sono, ma fra loro c'è un cucciolo curioso che se ne va in giro per la savana a fare domande a tutti. Un non è persona" mormorò Suth. "Dici che è animale?" chiese Noli. "Non so. Le persone parlano. La sua bocca non è ferita, ma lui non parla. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] produzione cretese trovano il loro inquadramento. A Micene stessa ce ne ridanno esempio i ben noti pugnali ageminati della IV e V Oc-Eo sarebbe stato il porto principale. Il tesoro di Mo-so'n, nel Champa (Vietnam preannammita), attribuito al sec. VII, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] lineare A non ha portato alla decifrazione della scrittura né a una sicura identificazione del ceppo linguistico di sequenze di segni alcuni toponimi cretesi: A-mi-ni-so (Amnisos); Ko-no-so (Cnosso); Pa-i-to (Festo). Lavorando sulle sillabe ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] varie fasi: fu trattato nella pittura greca, ma ce ne sono pervenute raffigurazioni solo in opere di età romana. Reinach, Rép. Rel., iii, p. 177; G. A. S. Snijder, The so-called Puteal in the Capitolino Museum at Rome, in Journ. Rom. Stud., xiii, ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] fiumi larghi ben presto si cominciò - quando né i p. su pile di legno né p. navali potevano garantire una stabilità durevole - terminava all'ingresso con la grande scalinata coperta all'angolo SO del palazzo. Oggi si vedono ancora resti di piloni di ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...