Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] quanto mai necessario. Anche i Translation Studies se ne sono accorti, sviluppando una vera e propria branca effect that Orestes would easily understand that a life-size figure so completely dressed in the original costume of a past epoch would soon ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] registro più o meno in tempo reale, il che mi immunizza dall’essere tagliato in sede di montaggio. Del quale non so nulla né vi interferisco, a parte suggerimenti per il materiale di repertorio. Non mi riascolto mai o, meglio, non mi riascolto subito ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] La massima di Horse_ebooks recita così: «Everything happens so much». Se avete subito pensato a Internet e a come LeDoux, uno dei massimi esperti di questa sorta di emozione, ce ne parla come di una «normale parte della vita». Provare ansia è ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] esempio Prima pagina o L’appartamento, tocchiamo con mano la misura dello scarto. Magni Prima pagina io non la so fare né la voglio fare! Noi discendiamo da Marziale, dall’epigrammatica latina, dalle atellane, da Plauto. Il nostro umorismo, la nostra ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] sorti dell’universo, è normale e logico che anche gli uomini ne siano coinvolti. Dal dolore all’odio Che vivere è questo? Sento che avvisato Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.Non lo so, ma sento che ciò accade, e mi tortura.(Catullo: 297) La ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] un reperto, appena urtata, “Ahó, piano, che ’sti mammozzi so’ fraggili!’”: magari con un grano di provocazione verso l’Emilio espressivo, magari subito seguito da un forestierismo che ne sminuisce il rischio di paludamento «superstite nozione: l ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] cultura e paesaggi presente nei piccoli centri italiani. Ne fanno parte oltre 360 Borghi selezionati e certificati [...] per il Vocabolario Treccani è un derivato di borgo, col pref. so-, sul modello e per influsso del latino suburbium "suburbio" (pl. ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] vedere chiù, mautune de zuccaro e mura de pasta reale, dove le prete so’ de manna ’n cuorpo, li trave de cannamele, le porte e finestre de parrebbe peccato guastare questa stupenda varietà gastronomica, né per questo mi sento meno unitario. Il ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...