Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] a monitorare la nostra vita (o quello che ne vogliamo mostrare) sui social, il disorientamento iniziale di Kristi DePaul, pubblicato nel 2021 sulla rivista «Harvard Business Review» (So, You Got Ghosted – at Work), questa pratica è diventata comune ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] (Ti muovi, Diodato), «Sputare via il veleno» (Apnea, Emma), «Lo so che sei stanca / Lo sono anche io / Sembriamo due panda» (Tutto citazione mascherata o forse semplicemente di echi in altri casi.Ne indichiamo almeno tre. «Se corriamo a fari spenti» ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] americani e della loro essenza, del vuoto che ne permea i valori nell’assoluta mancanza di un bar commenta il fondoschiena di Doreen, moglie di Earl: «Suddenly there’s God so quickly» (“All’improvviso Dio c’è così in fretta”); più prosaica la versione ...
Leggi Tutto
Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] anche un’intera frase, come in di andare al mare ne ho proprio bisogno, corrispondente alla frase non marcata ho proprio partito), interrogative indirette (mi chiedo se Gianni sia partito; non so con chi sia partito Gianni e dove sia andato); in ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] San Fele (PZ) nel 1946, dove morì nel 2009 (se ne ricordino almeno le sillogi poetiche Se avrò il coraggio del sole, 1995 nge vedeije te cunduanne p’i rine sembe apiertee pe quire ca só nate malatizzea vvócca cchiene figlje tu re cchiameu tuje però è ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E chi so queste Virtudi? – Ed ella [la Filosofia] disse: – I cortesi inserendo nel campo “definizione” proprio questo sostantivo: ne è risultato uno spettro molto vasto ed eterogeneo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] celebri riviste del primissimo dopoguerra Cantachiaro e Soffia so’ tu e Garinei v’imponeste all’attenzione del sono maturi, queste cose le dici, e a chiare note. Né io né Garinei abbiamo mai fatto uno spettacolo per puro e semplice scopo mercantile ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] of forsterite, in honour of the late Mr. Forster, who has so much contributed to the advancement of mineralogy by his extensive connections in 1852, s.v.) o tardive e de relato («Napoleone se ne fece preparare [con la diorite] dei vassoi e dei vasi ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] invidia ho operato / con fredda intelligenza. / Ora me ne vado / in un luogo né bianco né nero / al riparo da ogni profumo / e da ogni ; / la vedo dentro agli occhi della gente / estranea che non so più cosa sia / ma perché la mia gente? I miei amici ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] o permesso (mentre scriviamo abbiamo fissa in testa quella frase di Pavese ne La casa in collina che recita – «chi lascia fare e dovere.La voce non sarà sempre ferma («Non so dire cosa è successo. Non so cosa mi ha fatto»), il narrato mangerà gli ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...