Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] sono prevalentemente in italiano e di carattere devoto, ma ce ne sono una mezza dozzina in friulano, tra cui la più di oltre 300 versi dal titolo La parigine falide, cu mande il so retrat a Cividat sore un pesenal di morons (‘La parigina fallita, ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] Risi utilizzò la canzone nel film Profumo di donna e ne Il commissario Lo Gatto, Sergio Corbucci in Rimini Rimini, brindando alla situazione e chiedendo dell’altro champagne. «Lo so / mi guardate lo so / mi sembra una pazzia / brindare solo senza ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] vittima dell’Olocausto. Ecco, l’avevo studiata la Shoa e lo so (lo so davvero?) quanti sono sei milioni, ma non avevo mai visto sei Priebke, che risulta ancora più rilevante nel momento in cui ne rimane solo l’eco, sinistro e inevitabile – e le ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] fraintendere ogni dialogo: «I was having lunch with guys from NBC, so I said, “Did you eat yet?”. Tom Christie said “No. «Davvero? Ah, cominci? Quando avrò cent’anni, non te ne perderai una». Eroi della gelosiaAnnie, nell’invitare Alvy a pranzo dai ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ’ stà dint’a stu corepe ’sta vera prufessione.Si sapisse quantu tiempo ca se perde,si sapisse quante storie se sò fatte,si sapisse quanta gente se ne fotte ca t’e fatt’ ‘o core rutt,restanno sempe a suppurtà.Si sapisse…e allora dicisse: “quant’è bell ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] colleghi che si immergevano nel gioco prima che la campanella ne sancisse l’inizio, ma mai di veder questo gioco , sigillanti – «non è il primo anno che faccio questo mestiere, so quello che faccio ed ancora non sono di primo pelo» – e volte ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] di Camporeggiano non solo non fu conclusa di porla, ma né ancho fu permesso che si ponesse a partito, e che quando repugnasse poi»; «Pierino Magnano mi ha fatto pregare (ché esso, non so per che causa, se non quia malus odit lucem, non è mai ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] successo mi ha cambiatoMi sono sistematoPrendo casa a MassafraE casa a MilanoMa non scordo da dove vengo, non me neso mai andatoLe prime barre sopracitate imboccano il solco dell’anticlimax, dopo le intense fasi precedenti. Conquistare casa a Milano ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] etica.Nel canto V dell’Inferno, per esempio, Dante non narra, come si potrebbe credere oggi, il femminicidio di Francesca né la storia di una donna violentata o violata come soggetto morale. E non vuole in nessun modo assolverla; altrimenti l’avrebbe ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] ho il tempo di finire la parola che il padrone esplode: SO CARTA INTESTÀ, DIO CANE!, SOA ME CARTA INTESTÀ!9, tutto ritirare il dovuto, preavviso compreso, il prossimo giorno di paga, se ne va anche lui.9 Su carta intestata, dio cane!, sulla mia ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...