• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [316]
Storia [103]
Letteratura [74]
Religioni [43]
Arti visive [36]
Musica [31]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Teatro [11]
Comunicazione [7]

MEZZABARBA, Antonio Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Antonio Isidoro Dante Pattini MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] hanno fatto gran torto a le muse» (p. 76), e in un’epistola del settembre 1548 scriveva: «So che ogni vostro essercitarvi più in le leggi che ne le poesie è causato da quella povertà che noi consuma nel modo che altri conforta la ricchezza» (Lettere ... Leggi Tutto

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] che di li a poco sarebbe morto, l'E. ne prese il posto, e si portò nel Polesine, ossia modo de liaver in otto zorni la città di Ferrara, continuando 'l duca Hercule in la so malattia. Ghe è stà risposto, che 'l vada far el suo officio, e che el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERBANI, Cerbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBANI, Cerbano Marco Palma Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI. È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] C. sembra costituita dal mondo germanico meridionale: ne sono conferma le numerose copie della versione di s . 323 s., 330-43; N. M. Haring, The First Traces of the so-called Cerbanus Translation of St. John Damascene, De fide orthodoxa III, 1-8, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – GIOVANNI GRADENIGO – ALESSIO I COMNENO

DE FRANCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI, Stefano Alberto Beniscelli Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] de Genovesi cogli Austriaci, segn. m. r. IV.4.15.). Ne era autore il D. che, con queste liriche scritte per l' plaquette: Ro Retraeto dro Serenissimo Gianbattista Airoeu, per ra so coronazione in Duxe dra Republica de Zena, Canzon de Micrilbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – SPOTORNO – OTTONARI – PALERMO – LIGURIA

BRESCIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Pietro John A. Tedeschi Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione. Le fonti principali [...] , poi, i nomi nella sua confessione del 1552. Né il timore della galera, né le suppliche della madre, della moglie e degli amici del racconto il Nascimbeni commentava: "Quanto sia vero, nol so, so bene che M. Pietro è huomo veridico, et che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PAOLO VERGERIO – BERNARDINO OCHINO – RENATA DI FRANCIA – AGOSTINO MAINARDO – FERRANTE GONZAGA

BARTOLOMEI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Ferdinando ** Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] che poteva svolgere la corte medicea era estremamente lin-iitata. Ce ne danno la misura le prime "istruzioni" di Cosimo al B. a Cosimo l'inefficacia aggiungeva questa considerazione: "Io non so esprimere l'agitazione ed il sentimento che mi cagiona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] come tale celebrato da tutti i biografi, il D. ne volle realizzare in pieno il programma per quanto riguardava il potere lo stesso Filippo Neri lo ebbe a riprendere infatti per "non so che cosa de pluralità de benefitii o de residenza di vescovado" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – CINZIO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROTA ROMANA

LANFRANCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHI, Paolo Giuseppina Brunetti Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] meo fatto per contrario façço (B 177); VII. Quatro homin sum dipincti ne la rota (E 13r adesp.). Solo i quattro sonetti "del sogno" dell'amata "mi donò un fiore / che pare per semblanti 'l so visazo" (III, vv. 5-6) e che suscita immediata la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONTOLI, Gabriele Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTOLI, Gabriele Nicola Silvana D'Alessio – Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613. La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] ogn’uno che l’ha hauto in pratica»; un altro dichiara: «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottore dell’una e dell arcivescovi sipontini colle notitie historiche di molte notabili cose, ne’ loro tempi, avvenute tanto nella vecchia e nuova Siponto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – SAN GIOVANNI ROTONDO – FRANCESCO BARBERINI

CASAROTTI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAROTTI, Ilario Gian Paolo Marchi Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] a Dio piaccia, partirò per Milano, a foggia di una colomba (né intenderò mai quella, che uscì prima dall'Arca), - che tornata dopo che ottenne il plauso privato del Pindemonte ("per verità non mi so dar pace che non dimori più in Verona un uomo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
non so che
non so che ‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali