Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] e irregolarmente digradando, in linea di massima, dalle Alpi Dinariche verso il NE., verso la Sava, e si trovano molte cime superanti i 1000 : e mentre queste ultime largamente si sviluppano verso SO., lungo le Dinariche e la costa dalmata; verso ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] dato dall'operatore statistico; W???(0) = Åò/sò. L'evoluzione temporale dell'operatore statistico è determinata possibili sia obiettivamente realizzato indipendentemente dal fatto che noi ne siamo a conoscenza oppure no. È così possibile scegliere ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] 1001 al 1018 da un italiano, S. Guglielmo da Volpiano: ne rimane una rotonda a colonne con capitelli barbarici. Appartiene pure agl il realismo si fonde con il lirismo e con non so quale veemenza oratoria. Queste sculture, destinate ad aver tanti ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] Il nome di Damasco è presemitico, non è né semitico né sumero, ma probabilmente appartiene a qualcuno dei numerosi linguaggi dava ombra ai suoi vicini. Questi erano allora gl'Israeliti a SO. e gli Assiri a E. I primi cercarono, quando sotto David ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] occupa il posto dell'antica fortezza. Dalla prima si stacca verso SO. la calle del Comercio - la via più frequentata di , che contava alla metà del sec. XVI non meno di 200 mila ab. non ne aveva, cent'anni fa, più di 25 mila; 22.745 nel 1910; 25.251 ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovico il Moro ne riprendeva possesso. Venuto Luigi XII nel 1499 e La divisione del principe Vittorio Emanuele rimasta in posizione a SO. di Novara resiste, in piena notte, agli attacchi ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di t all'anno (media mondiale), mentre nel solo Brasile ne viene usata una quantità pari a circa 10 milioni di t altri polisaccaridi, denominati carraginani, anch'essi polielettroliti (gruppi -SO−3−) ma di struttura più complessa, taluni dei quali ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] altro su metodi di standardizzazione e sull'uso di vetreria accurata, ne è seguito un altro alla fine del 19° secolo e tuttora essere di tipo misto o di tipo diffusivo: nel primo ca so il valore misurato o imposto risulta dalla somma di tre termini, ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] a O., con il lato ortogonale e minore a S. nelle Marche e quello obliquo e maggiore a N. nella Romagna; ha una lunghezza massima da SO. a NE. di km. 12,6, una larghezza massima da O. a E. di km. 8,6 e una superficie di kmq. 60,9: esso è tagliato dal ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] per una lunghezza complessiva, in linea d'aria, di circa 4500 km., con una direzione, per lo più, da NO. a SE. (da SO. a NE., invece, nella sua sezione estrema settentrionale). Le delimitano a N. la costa del Kotzebue Sound fra il 66° 30′ e il 68° N ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...