Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] ; è bassa e priva di porti importanti. La costa di SO., sino oltre il capo Chersoneso, è più elevata, talvolta rocciosa largo da 15 a 16 km., ma i banchi di sabbia che ne ingombrano l'entrata restringono questa ad appena 9 km. di larghezza. La ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] verso l'equatore le fredde acque polari. La circuitazione superficiale avverrebbe in forma di spirali, orientate da SO. verso NE., nell'emifsero nord; direzione opposta si avrebbe nella controcorrente abissale. In realtà le grandi correnti oceaniche ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] formano il versante destro, descrive un'ampia curva volgendosi a SO. fino al suo ingresso in Roma. Si arricchisce in 300.000 HP e dalla completa utilizzazione delle sue risorse idriche se ne potrebbero ricavare oltre 700.000. (V. tavv. XCIX e C). ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] del teatro di Balbo. Il Circo Flaminio invece occupava la zona a SO di via del Portico di Ottavia, tra il teatro di Marcello e Nel 1968 un elenco compilato dal Centro cittadino delle Consulte popolari ne ha contate 57 e nel 1971 si calcola che i ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Gregor che occupò di sorpresa Porto Bello, ma ne venne cacciata dal ritorno armato del generale Hore, governatore 2200 m.). Il rilievo della penisola di Azuero, che chiude a SO. il Golfo di Panamá, costituisce forse un terzo allineamento montuoso; è ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] Mountain, con 12° 6; la penisola del Capo e la bassa regione di SO. hanno in genere una media annua inferiore a 18°; nel Karru e nel paese proprietà e disperdendo i coloni, né attraeva gli emigranti né permetteva l'occupazione progressiva del paese ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] il cui sottosuolo è formato di scisti e di calcari silurici, i quali ultimi formano piccole alture orientate da NE. a SO. Geologicamente, questi sedimenti paleozoici sono slittati in basso rispetto alle formazioni archeane di gneiss che si trovano a ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] a NO. fino al Duomo, a O. fino alld Hohe Strasse, a SO. fino alla chiesa di S. Giorgio, a S. fino alla Blaubachstrasse e al congiungeva Colonia alla riva destra del Reno, dove un campo fortificato ne guardava l'accesso; infine a 3 km. circa a valle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] di edifici antichi, sia per le nuove tecniche che ne consentono una realizzazione più precisa e più rapida (anche se fino a che non sento (forse è più giusto dire fino a che non so) che esso per me è finito e non può essere migliorato. Allora mi ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] completamente nuova. «Io c’ero», «io ho visto», «io so e ho le prove»: l’impegno, la testimonianza, la controstoria, racconto di Franz Kafka) non dipende strettamente né dai temi né dalle forme: può infrangere platealmente la verosimiglianza, ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...