GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] . Le piogge cadono nei periodi di calma, ai mutamenti di stagione, prima che cominci a soffiare regolarmente l'aliseo di NE. e di SO. La stagione asciutta dura quattro mesi, da luglio a ottobre; quella delle piogge otto mesi, da novembre a giugno, ed ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] Germania sognava che alla formazione di questi corpi fosse concorsa non so quale materia pingue, messa in fermento dal calore e Pierandrea questa separazione esiste solo nello stadio embrionale. Né mancano esempî tra gl'Invertebrati: i Belinuri ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Club de Belgique, s. a.
V. tavv. CCXXXIX a CCXLIV.
Storia. - Bruxelles si è formata nella vallata paludosa della Senne, dominata a NE. e a SO. da una linea di colline. Su un'isola di questo corso d'acqua, accanto ad una chiesa dedicata a San Géry, si ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] governata da Costanzo. La guerra si accese intanto all'estremo SO., dove i Quinquegentani e altre tribù ribelli mettevano a indurlo a una nuova rinunzia. Egli tornò a Salona e non ne uscì più; visse onorato come padre degli augusti. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] 7 mostra una sezione del cuoio capelluto di un Boscimano (SO. dell'Africa, secondo Fritsch, 1915): i capelli contrassegnati 1 cmq. 300-320 capelli sul vertice del cranio, lo stesso distretto ne dà nel Giapponese 280-320 e nel Cinese in media 208. Un ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Romani solo la preda e i prigionieri; in particolare i Romani promettevano di dare aiuto alla riconquista dell'Acarnania; né Etoli né Romani avrebbero potuto concludere con Filippo una pace separata. Fu guerra subito. Già in quel medesimo 211 l'isola ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] sono i viaggi di Carlo Peters, da S. Paolo di Loanda al Mozambico, di Rodríguez García, che, attraversato il Benguella da SO. a NE., raggiungeva la capitale del Lunda donde si spingeva fino al Kasongo, Alto Congo. Dal 1851 al 1866, Federico Welwitsch ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] , con un solco profondo a guisa di cañón (Barranco de las angustias). In Teneriffa le elevazioni maggiori si allineano da NE. a SO., salendo fino al maestoso Pico de Teyde, visibile ad oltre 160 km. di distanza. Sopra l'enorme pila basaltico-tufacea ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] o- in nou̯o-, irl. núe da nou̯i̯o- ant. bret. nouuid, gallico Ne- 〈 Noviodunum; e) l'evoluzione concorde di -tt-, -d(h)-t-, -zdh- ( arc. venībō, lasciando alla coniugazione primaria l'antico futuro in -so, come fanno l'irico e l'osco-umbro (ferest) e ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] / Qualquer quieto, humilde e doce estado / Onde con minhas musas só vivera, / Sem verme en terra alheia degredado".
Ma è pure in in cui nacque. Sul mare lo lancia il destino, e ne percorre tratti immensi, gran parte dei regni oceanici su cui passò ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...