Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] la bule; l'ufficio dei buleuti dura due anni, e ogni anno se ne rinnova la metà; vi è una gerusia (che già prima esisteva a il suo culto, come medico (ἰατρός) a Balacrae, a 18 km. a SO. di Cirene, da cui derivò anche il culto che quel dio aveva a ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] ; I. Sawhill, Poverty in the US: why is it so persistent?, in Journal of Economic Literature, 26 (1988); Banca Mondiale confine, la separazione fra poveri e non poveri che ne deriva non solo assume un significato convenzionale, ma anche trascura ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] Fanno capo a Brescia (la stazione ferroviaria principale è a SO. della città) le linee ferroviarie per Bergamo e Lecco dei nobili l'aveva tolta per darla in signoria a Luigi XII. Ne ebbe in compenso ampî privilegi, sotto l'egida dei quali godette per ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] centro, cresciuto attorno al vecchio nucleo nella zona immediatamente a SO. del porto, misurava, nel sec. XIV, poco più di Le stesse navi imbarcarono 642 mila tonn. di merce e ne sbarcarono 305 mila, cifre queste non comprese nelle statistiche ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] de la Hotte, 2255 m.). L'asse della lunga, esile penisola che ne risulta, piega verso SE. a mezzodì della Laguna di Enriquillo e il rilievo , decrescendo la quantità delle precipitazioni verso O. e SO. Al riparo dal soffio di queste correnti, le ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] 152 mm prolungato e il poderoso pezzo da 203 mm (SO-203), che vanta il primato della bocca da fuoco e 90/50 oggi sostituito da un lanciamissili TOW e ribattezzato Jaguar. Ne esistono diversi modelli, anche di costruzione italiana (OTO-Melara: VCC-1 ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] invasioni della Britannia, quei Sassoni che non si erano spostati a SO. si fossero amalgamati con gli Angli, onde non si dovrebbe pace" (frið); così, un delitto commesso in una casa ne ledeva moralmente il padrone, a cui quindi spettava un adeguato ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] per la lega stretta dai protestanti nel 1530-31) sul versante SO. della Selva di Turingia. Essa conta 44.560 ab. su si estinse nel 1247 il ramo maschile dei langravî di Turingia. Ne seguì una sanguinosa lotta per la successione. Del resto, nonostante ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] tempo colonizzata e la vicina Augusta da secoli fiorente), né è creazione spontanea di commercianti o agricoltori, ma è s'appoggia a quattro grandi porte (Karlstor a O., Sendlingertor a SO., Isartor a E., Schwabingertor a N.) rimase in piedi fino all ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Petroşani, nella parte SO. della Transilvania, che produce due milioni di tonnellate. Ne sono stati scoperti dei varco a una via secondaria da Mercurea-Ciucului a TârguOcna: e se ne prepara un'altra che collegherà la Bucovina all'alta valle del Someş ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...