SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] lavoro dei punti, anche se numerosissimi, lascia sempre un non so che di freddo e di meccanico, che spetta alla sensibilità dell di esemplari occorrenti. Le statuette o i rilievi che ne derivavano dovevano essere cotti, ma la cottura era ostacolata ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] zone aride dell'Africa settentrionale, dell'Asia anteriore e del SO. americano, dove esse possono rappresentare un efficace mezzo di mare in un passato geologico più o meno remoto; né bisogna dimenticare che anche negli Isopodi attuali è innata la ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] non con fraude". L'anno seguente passò al servizio del duca, e ne fu contento, perché di rado l'allontanava da Ferrara, e poco calvo dove ora ella vi porge la capillata fronte, non so quando altra volta sì benigna sia per ritornarvi nelle mani". ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] unire i sobborghi rurali al vecchio centro.
Prima che verso SO., però, l'abitato urbano era andato accrescendosi a N. si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta a W. Bogusławski che ne fu direttore per lunghi anni. Fu lui che inaugurn̄ nel 1811 ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] nevosità; per le grandinate, che sono accompagnate generalmente da vento di SO., si va da un minimo di 1 a un massimo di 17 L'asse di queste diramazioni è a N. il Corso Garibaldi, a NE. il Corso Bersaglieri e a SE. il Corso Cavour. La topografia della ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] ma spesso in misura, in tempi e luoghi inusitati. Ne consegue che la deviazione patologica investe solo individui, e questa giù e fegnendo la nessa... che mi esce questa cosa che so proprio fare due volte" (da una ricerca di tesi condotta presso ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] città si dovrebbe cercare nell'antico quartiere di S. Nicolò (SO. della città), in quel tratto che sta fra le odierne Via con donazioni del cardinale C. Bentivoglio e d'altri, nel 1746 ne fu deliberata l'istituzione e nel 1753 fu aperta al pubblico. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] A. posteriore, nulla ci han detto di sé, e nulla ne sappiamo da altri. Invece i pochi e mutili frammenti dell'opera archilochea strilla, e più che mai se tu ne afferri l'ali (143); s'era vantato (65):
Una cosa sola io so,
grande: chi mi fa del male, ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] e, a E., la Litejnaja e la Roždestvenskaja Čast′, a SO. si sviluppavano la Moskovskaja Čast′ e la Narskaja Čast′, mentre 1869 non superavano i 670.000, ma un trentennio più tardi Pietroburgo ne aveva 1.265.000, saliti alla vigilia della guerra a 1.907 ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] territorio può esser fissato, sulla sinistra del Tevere, verso SO., al sesto miglio della via Laurentina, ove ogni anno si 30,32; Gai., IV, 154, mentre è certamente interpolata la formulazione che ne dà Ulpiano, in Dig., XLIII, 16, 1. È vero che in ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...