ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] passare in maniera indipendente dai mari australi ai fiumi delle terre che ne erano bagnate: se anche al momento di tale trasmigrazione l'area Nuova Guinea, Celebes e isole limitrofe fino a Lombok a SO. e le Salomone a E.), Australiana, Polinesica e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] le quali erano sotto dominio o protettorato sabeo; gli autori classici ne dànno notizie precise per il periodo che va dal 300 circa a. a rilievo. Non esiste distinzione fra maiuscole e minuscole, né vi sono segni speciali per indicare i nomi proprî. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] si fa sentire in misura maggiore l'influsso dell'oceano. Le temperature vanno aumentando da sud a nord, le piogge da SO. a NE. (massimo a Rivera, 1300 mm.). Queste sono distribuite in tutto l'anno, ma prevalgono in autunno. Montevideo nel luglio, che ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] intorno ai carismi (cap. 1-2) in cui s'impone, a chi ne sia dotato, di non insuperbire; delle ordinazioni (3-26) nella quale si IV (1915), p. 347 segg.; R. H. Connolly, The so-called Egyptian Church-order, Cambridge 1910 (nei Text and Studies, VIII, ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] fino al C. de la Cruz; seguì la costa di SO., scoprì l'Isola dei Pini (Evangelista), e abbandonò Cuba nel meno calda e, d'inverno, la più tiepida, per effetto soprattutto dell'aliseo di NE. e di E. che soffia tutto l'anno. La forma dell'isola - nessun ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ettaro. Oltre alle varietà di cotone importate (nordamericane, indiane, egiziane), ne esiste una indigena che dà prodotto per 10-12 anni. L'area nelle cosiddette Misiones, che comprendono il Paraguay di SO. Qui i pascoli dei terreni bassi sono assai ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] distanze.
Nel 1831 nelle vicinanze del banco della Nerita a SO. di Sciacca, tra la Sicilia e la Tunisia, alcuni hawaiiano. Eruzioni moderne del tipo di fessura non sono frequenti né sicure; se ne cita una per l'Islanda avvenuta nel 1783 presso il ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] 'ultimo il patto implicito dello spettatore con lo schermo è: "so bene che ciò che vedo rappresentato non è vero, benché verosimile al cinema di finzione narrativo con attori, non è, né può essere, estranea al documentario. Per quanto reale e ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] si possono spiegare se non con una spinta proveniente dal S. Il cantone è diviso in due parti dal corso del Birse ed ha dal SO. al NE. la catena del Giura che gli fa da muraglia di sostegno per ben 25 km., con quote dai 700 ai 1160 m., mentre all'O ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] diabase, gabbro, serpentino, andesite, occupano quasi tutta la parte SO. dell'isola raggiungendo l'altezza massima (m. 1953) nel interpretati, ma non si sa donde i segni siano venuti, né si capisce come proprio i Ciprioti così vicini ai Fenici non ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...