(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] raggiunge il corso del Setit. Colà ha inizio, poco a SO. del mercato di confine di Om Ager, la frontiera eritreo-etiopica separa il Piano del Sale dal fondo del Golfo di Zula, che ne forma la naturale prosecuzione a N. Verso E. il Piano del Sale ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] da giardino (vasi, tubi, serbatoi), e ne riduceva notevolmente lo spessore, senza scapito della stabilità m per il centro di pressione C, e si calcolino i momenti So e Jo relativi all'intera armatura metallica e al conglomerato della zona compresa ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] i Monti dei Passeri (Vorob′evy Gory), situati a SO., sulla sponda destra della Moscova. Da questo caratteristico belvedere . Sulla metà del 1700 Mosca contava 150.000 ab., nel 1858 ne aveva 444.500. Un decennio più tardi, nel 1871, in seguito ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] soffiano da NE. nell'emisfero boreale, da SO. nell'emisfero australe. Nell'inverno (boreale) gli alisei del NE. sono molto asiatiche, dal Giappone centrale a Borneo, d'inverno spirino venti prevalenti di NE. e N., d'estate venti di SE. e S., con un ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] attraverso il bacino polare, la quale dall'alto mare siberiano di NE. fluisse fino alla gran porta marina aperta fra Groenlandia e Svalbard nave per lo Stretto di Jones ed altri sverni all'estremità SO. della Terra di Ellsmere, e di qui, in paraggi ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e intuizione di queste quattro auguste verità, io so, asceti, di aver conseguito la suprema, assoluta della morte, o che sia e non sia al di là della morte, o che né sia né non sia al di là della morte". Non par dubbio che il nirvāṇa di Khemā sia ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] semi-arido: l'America messicana e andina, l'Asia del SO. con l'Africa orientale.
Nei distretti aridi americani l'irrigazione all'altro per mezzo di apposite chiaviche o sfioratori che ne regolano l'altezza. Nel Vercellese si fanno precedere i casseri ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] 127.186 kmq. L'isola rappresenta l'estremità SO. del prolungamento del rilievo dell'Asia continentale, governo e dà uno sguardo alla storia dei secoli precedenti. Autore ne è Prapañca, il capo del buddhismo locale, umanista colto e raffinato ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] i̯wok-γuÑn, *Toyoghun), emigrati sin dall'inizio del sec. IV nel SO. del Kan-su, nella regione del Kökö-nōr, dove il loro regno il SO. della Mongolia, moriva a Qum-sängir, a sette giorni a NE. di Besh-Balïq (Besh-Balïq è nella regione di Gimsa, a NE. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] il Bacchiglione si avvicina alla città lambendone al lato SO. la più esterna cinta di fortificazioni del sec. XVI attestano l'esistenza di pagi separati ancora alla fine del sec. V), ne pone la data di nascita all'inizio del sec. IV. Alla fine ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...