. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] una spiritualità tutta propria, s'incrocia, nel S. e SO. della Francia, nelle zone meridionali e della costa tirrenica d 27) e di Scipione l'Africano (Liv., XXXVII, 3). Ma quale ne fu l'origine?
Come in passato non si dubitava dell'origine etrusca ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sec. VII a. C. e al seguente, quelle che occupano il fianco SO. della collina di S. Luigi e la cosiddetta collina di Giunone dal è la grande necropoli di S. Monica o dei Rab, a N. NE. di Bordj-el-Djedid; che data dalla fine del sec. IV, e ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sempre più dal mare.
Per il clima, la penisola è per intero sotto il regime dei monsoni: di SO. da marzo a settembre, di NE. da settembre a marzo. Cicloni e tifoni sono abbastanza frequenti.
La piovosìtà è variabile: abbondantissima (3 m.) nelle ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] l'uno dall'altro; lo spartiacque del Neckar separa a SO. il secondo dalla Bassa Svevia; l'Odenwald e lo I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo molto più che nel Giura Svevo, che è anche più alto. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] costanza, di giorno quelli del 1° quadrante (NE. ed ENE.), di notte quelli del 3° (SO. e OSO.) dalla primavera all'autunno e anche attraverso l'ampia bocca (più di mezzo km.), dai venti di E., NE. e SE. Tra il 1871 e il 1883 fu costruito dalla società ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , sia col fatto che la coltura si è estesa verso NE; per di più il doppio raccolto, caratteristico della Cina merid . Presto lo Szuch'uan potrà comunicare anche con le regioni di SO, essendo in costruzione la linea Neichiang (a O di Chungch'ing ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] catena, cessando di formare spartiacque, si prolunga a S. e a SO. sulla destra del Nera (M. Torremaggiore 1428 m.), un'altra , supera poi lo spartiacque alla Forca Caruso (1031 m.), a NE. della conca del Fucino; da quest'ultima si passa invece nella ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] il Taigeto: le stesse montagne dell'interno, che paiono costituite da pieghe dirette da O. a E., vanno in realtà da SO. a NE.
Dal punto di vista morfologico, Creta consta di poche e ampie zolle montuose unite per mezzo di più basse serie di rilievi ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] maggio, secondo l'inizio del periodo piovoso del monsone di SO., durante il quale la minore insolazione fa diminuire un poco (Tak); i Lao di Lampun vincono i Mon-Khmer di Lobburi e ne prendono il posto. Il sec. XII segna un nuovo passo innanzi dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] è stata valutata pari a circa 20 Mtep, mentre attualmente ne viene utilizzato a fini energetici soltanto meno di un quinto.
punto sono riportati in fig. 2 gli andamenti delle emissioni di SO₂ (anidride solforosa), di NOx (ossidi di azoto) e di ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...