METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] boreale, da SE. a NO. nell'emisfero australe. Fra le alte pressioni subtropicali e le basse pressioni circumpolari dominano venti da SO. a NE. nell'emisfero boreale, da NO. a SE. nell'australe. II regime dei venti sulle calotte polari è meno noto, ma ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di nuove ricerche soprattutto in certe zone, come l'estremo SO. e come la fascia montana e boscosa che si estende a melanesiana. Il canotto malgascio ha generalmente un solo bilanciere, ma ve ne è anche con due. L'Indonesia ha il canotto a due ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] vantaggiosa per tutti gli inquinanti, con l'eccezione di SO₂. A questo punto va anche ricordato che tale tipo tre problemi fondamentali non hanno ancora avuto una soluzione soddisfacente, né al momento facilmente realizzabile:
a) la sicurezza di un ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] barriera calcarea (Cozzo Pellegrino, m. 1986, i Paratizzi, m. 1793, M. La Mula, m. 1931) che con direzione generale da NE. a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del M. Pollino, sino al Tirreno, anche la ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] mare il calcare coralligeno superiore. Il motivo tettonico dominante è dato da un sistema di faglie, per la maggior parte orientate da SO a NE. La più importante di Malta è quella che attraversa tutta l'isola, da Ras ir Raheb al margine S. della baia ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] apparati attivi si trova nella serie chileno-argentina, che ne comprende almeno 25, dal Llullaillaco, il più settentrionale, delle Ande, si entra nel dominio dei venti alisei di S. e SO., freschi e secchi, e comincia perciò la zona priva di piogge, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] , tra il mare e il lago Mareotide, nella parte SO. della quale sorgeva un villaggio di pastori e pescatori, le vie Champollion e Kinīset Scotland e quivi sorge il Consolato italiano.
A NE. di el-Manshiyah è l'istmo, e più avanti l'isola di Rās ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] alla Spagna: dopo due bolle del medesimo giorno (3 maggio 1495) ne venne una (4 maggio) con la quale si fissava la famosa raya dopo una breve sosta alle Canarie si diresse a SO., riuscendo sull'orlo forzato dalle Piccole Antille e scoprendo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] °,5 e 14°,8. Venti prevalenti sono quelli di SO.; d'inverno soffiano di prevalenza quelli di S., continentali (13,7 per ogni 10 mila ab. e 4,2 per ogni 100 kmq.), ne ha circa tre quarti a scartamento largo (1746 km.), 319 a scartamento normale, 49 a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] un tempo soggetti all'obbligo di dotarsi di uno Schema Direttore (SD), ne sono oggi esonerati. Gli attuali SD coprono meno di un settimo del conservativo di edifici degradati (nella Luisenstadt, nel Distretto SO-36 e a Kreutzberg) a opera di altri ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...