Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] tipo:
dove il calcolo dei coefficenti b???, Äc, e ßo implica, quando non ci si accontenti (come spesso in il disco compie un certo numero di giri all'ora (e il contagiri ne registra le centinaia) per una potenza doppia è anche doppio il numero dei ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] The expense of spirit in a waste of shame") accanto al sonetto del conte of Surrey sulla bellezza, che ne precorre il disegno: "Brittle Beauty, that nature made so frail".
I più celebrati tra i Sonnets sono: il 18 ("Shall I compare thee to a summer's ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quello di Andria, dove abbiamo per é???: pó???eso "peso", só???evə"sevo", come nó???eto "nido" (il che significa che metafonesi quando i [da ī] divenne oe), e abbiamo per ó???: ne°tə"nodo", come kre°tə"crudo"; mentre fuori di metafonesi: saetə" ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e il M. Monega i 1882; su un'altra dorsale che si dirige a SO. la Cima Marta tocca i 2138 m. e più a S. superano i 2000 "desinare del morto", di magro. Scomparsi i caratteristici costumi, ne rimangono i tipi a Biassa (con il pezzotto, le pezzuole, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] l'aliseo di SE. viene d'estate rafforzato per lo stabilirsi a nord dell'equatore del monsone di SO. che lo richiama e ne costituisce la contiuuazione.
Possiamo considerare il vento come elemento essenziale del clima, dove esso è costante, o variabile ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] (Varr.): inoltre ülim, ultra da *oltra; umbr. ulo da *ülo-; dunque una base el/ól + -so-, o + -no-. Olle in periodo letterario può considerarsi come un arcaismo. Ne sono testimoniate le forme: sing. nom. olle, ollus, olla; dat. olli; pl. nom. olli, n ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di una morfologia e di una genetica del paese, che ci sono già note, noi ritroviamo: degl'insediamenti antichissimi, allineati da SO. a NE., lungo il fondo valle dei dieci corsi maggiori (e dei minori), e, tra essi, tipici quelli sorti all'inizio del ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] San Casciano (2140 ab.) che dista 28 km. a S.-SO. di Forlì, sulla sponda del Montone, fu aggiunta all'Emilia , cioè e aperta lunga, tinta di a (tale da non confondersi né con a, né con è, né con é). A occidente di questa zona centrale, dove si ha, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] . È un'anima indubbiamente nel cuore della natura - "Natur so hold und gut" - e a quest'anima tutta pende la paese d'incanto che percorre. V'era giunto il padre a 30 anni; lui ne contava 37. S'era arrestato il padre a Napoli; lui si spinge sino in ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] lungo delle altre alle loro invasioni. Nella Gallia del SO. i Celti si urtarono contro gl'Iberi, un chiama civitas: e la tribù comprende la città, cioè il centro urbano che ne è il capoluogo, ma accanto a essa comprende anche tutto un territorio più ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...