GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] quale, con l'Embriaco, si trova anche Caffaro (v.), che se ne fa narratore. Quale la ragione delle contese cittadine, egli non dice: il (imitazione del Vert-vert del Gresset), Montecatini e so aegue e i so contorni, O canto da rumenta, inni e commedie ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] il suo popolo, ed è terribile contro i suoi nemici. Non ha né templi né altari; la sua sede abituale è tra le nubiche coronano le vette dei di risiedere. Gl'insorti si ritirarono a Biter, a SO. di Gerusalemme: dopo una lunga ed eroica difesa, anche ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] balza alta fino a 100 m. Più a S. l'altipiano è percorso da una serie di rilievi stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o meno collegati all'Antilibano, spesso dissimmetrici, e dei quali il maggiore è il Gebel ash-Sharqī (m. 1404). Ancora più ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] , assumere un nuovo aspetto politico, che la nostra Italia. Non so se l'esservi io nato di ciò mi lusinga; ma ragionando l'arciduca rimanesse il 2 fermo attorno a Verona) ne conseguì che né l'uno né l'altro degli avversarî, si attese d'incontrare il ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] "avere". Per es., a Teramo, soprattutto nel passato remoto: so scrittə na léttərə "ho scritto una lettera". Invece, Lanciano, di Chieti e di Vasto, in Alfedena, in Penne; e ne risultano capolavori, quali il ciborio di S. Pietro ad Oratorium, l'ambone ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] oriente il deserto di Atacama (v.) orientato da SO. a NE., limitato a oriente dalla Cordillera de Domeyko: succede da una "milizia nazionale". Tutti i Chileni atti al servizio militare ne fanno parte dai 20 ai 50 anni. Le reclute sono incorporate ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] pesci e di molluschi.
Somalia centrale. - La Somalia centrale comprende l'antico sultanato di Obbia e l'Ogadēn: è limitata a NE. dal Nogal, a SO. dall'Uebi Scebeli, mentre ad E. la bagna l'Oceano Indiano. In questa regione, che almeno nella sua parte ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ove occuparono una serie di città dei Carî e dei Lelegi e altre ne fondarono, tutte sul mare o a poca distanza da esso. Queste nuove Tibet stesso a SE., verso l'Afghānistān e la Persia a SO.; doppia minaccia all'India e al Golfo Persico che trovava ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Venezia sono regnanti tanto i venti quanto i mari dalle direzioni intorno a NE. e SE.; ma mentre sono dominanti i venti da ENE., sono i mari da SE.; a Genova sono dominanti i venti di SO. e dominanti i mari da SSO. Ciò dipende dall'estensione e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] inverno all'estate è rapido, e allora intervengono venti di SO. ricchi di vapor d'acqua e piogge discrete.
All' si riunì) coi suoi fratelli"; bulg. oni bili stanali tolku loši, ta ne sakali ni da čuja "erano diventati così cattivi che non (e non) ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...