. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un carattere, suol fare una nota che dice ul idī "non so", e quando la tavola da cui copia è spezzata e mutila, Marduk aprì due porte. Poi fece la luna quale reggemte della notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] dell'isola i rilievi hanno prevalentemente la direzione da SO. a NE. Questa direzione si avverte già nelle dorsali del Nuorese da tavola. Tra le zone più tipiche si citano il Campidano a NE. di Cagliari, il Campidano di Oristano, l'agro di Bosa e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] usavano a tale scopo fili di perle e nel SO. le conchiglie di Dentalium. L'arma principale era costituita .000 e i suini 2.400.000. L'industria dei latticinî che ne viene alimentata è fra le più antiche del Canada, risalendo all'occupazione francese ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e delle catene della Selva Boema, dei Monti Metalliferi e dei Sudeti che chiudono la Boemia da tre lati, a SO., NO., e NE.; i Monti Metalliferi sono separati dall'altopiano cèco-moravo da una serie di bacini (Cheb, Falknov-Loket, Duchcov-Teplice ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] un'officina;
Courtrai, aeroporto militare, a circa 4 km. O.-SO. da Courtrai; misura m. 800 per 400; ha 5 3ª ed., 1927; V, 2ª ed., 1926; VI, 1ª ed., 1926). Ne esistono buoni riassunti di F. van Kalken, Histoire de Belgique (2ª ed., Bruxelles 1924); ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di vino, quelli del Limosino muratori, quelli della Corrèze autisti. Gli Alsaziani e i Lorenesi vivono di preferenza a N. e a NE.; i Bretoni a SO., i Còrsi al centro e a S. Tra gli stranieri sono al primo posto gl'Italiani (53.500); seguono Russi (35 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; un altro massimo è in ottobre. In inverno prevalgono i venti di SO.; in aprile e in maggio i venti di E. sono frequenti come quelli Erik Klipping (1259-86) la lotta fra il re e la Chiesa, ne sorse invece un'altra, assai aspra, fra il re e i nobili: ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in dietro è unita al corpo calloso, in avanti gradatamente se ne discosta, rimanendo fra i due organi un intervallo, nel quale, sul Morphologie und Anthropologie, Lipsia 1914; E. Smith, The so called Affenspalte in the human (Egyptian) brain, in Anat ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] bastoni ricurvi o con rozze racchette. Fra gl'Indiani del SO. e fra gli Eschimesi la palla viene calciata e , fante) 10 e le altre carte secondo il loro valore nominale. Chi fa le carte ne dà 12 all'avversario e 12 a sé stesso, due a due o tre a tre, ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 'aria che, prendendo il posto dei gas combusti residui, ne effettua il lavaggio e riempie il cilindro, che è così quindi per n = OE quando α è massimo, cioè la congiungente SO è tangente alla curva Pe. Il massimo della curva Pe corrisponde al valore ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...