Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] atlantico della Archeo-Europa una catena caledoniana, corrente da SO. a NE., dall'Irlanda per l'Inghilterra e la Scozia ( 'andamento dello spartiacque principale, che corre all'ingrosso da SO. a NE., e divide l'Europa in due versanti, che abbracciano ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ).
Le Alpi Centrali - dal Col de Ferret al passo del Brennero (m. 1370) - si stendono compatte a decorso quasi rettilineo da SO. a NE., e per quanto anch'esse a tettonica assai sconvolta e ad elevati massicci (M. Rosa, m. 4638), tendono ad allargarsi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] "due cose"). Cfr. Yarura ka-ni-1, noe-ni 2, tara-ni 3, kewe-ni 4, Guahiba kahe-ne 1, acueya-ni 4, ecc. Il Moxa ha -na. Questo suffisso corrisponde a -n dell'Ainu, p. del Messico, si andava sviluppando, da NE. a SO., sia pure in modo fittizio, la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la Punta delle Correnti ovvero il prossimo Capo Passaro, ne individuano i vertici, mentre i lati tra essi compresi o Fiume Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] fratelli Dempster con Clarkson e Harper percorrevano i distretti del SO.; G. E. Dalrymple studiava il bacino del Burdekin, e basse pianure erbose, le quali a volte, come nel 1914, ne vengono inondate per una larghezza di oltre 30 km., mentre durante i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] scoperto il centro, nelle rovine presso la località di Ghwāfah, a SO. dell'oasi di Tabūk (v. A. Musil, The Northern IV dell'ègira (X d. C.) il liuto aveva 4 corde e ne ricevette una quinta più tardi. Ogni corda aveva quattro legature che portavano i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] La bola ha per primo fine di catturare l'animale, ma ve ne sono, che hanno una sola corda semplice con un solo sasso che in spalla un scoppio o un archibugio prendi
Ché senza, io so, non toccherai stipendi.
Col perfezionamento delle armi si tenta in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marmorei policromi o di fondi rossi e oro sugli edifici ne è per gran parte causa. Si fanno venire da Padova . Bon, personaggio che discende dall'imbroglione Arlecchino, con non so che di più canagliesco per essersi fatto di maschera uomo, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] reticolo idrografico che ne consegue.
Tutt'altro carattere presenta la Bulgaria di SO., formata dal massiccio proprio clima alpino. Il passaggio è segnato in certo modo dai bacini tettonici di SO. A Sofia, che sorge a 550 m. d'altezza, si ha una ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gruppi di giacimenti ferriferi in Germania sono diversi. A SO. di Siegen, nella Vestfalia meridionale, in un'estesa la Germania che produceva 17,9 milioni circa di tonn., la Gran Bretagna che ne produceva 12,5, la Spagna con 7,9, la Russia con 6, la ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...