• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [317]
Europa [21]
Biografie [93]
Archeologia [79]
Arti visive [60]
Storia [50]
Diritto [29]
Geografia [16]
Religioni [20]
Letteratura [19]
Italia [11]

Simferopol´

Enciclopedia on line

Simferopol´ Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario. Sorta [...] sul luogo dell’antica Neapolis, si formò durante la dominazione tatara ed ebbe il nome di Ak-Mečet´ o Bianca Moschea. Conserva la grande moschea o Kabir Giāmi´ (16° sec.). Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della Repubblica autonoma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – UCRAINA – MOSCHEA – RUSSIA – GIĀMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simferopol´ (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] ultimi decenni dell’VIII sec. a.C. nella parte settentrionale di quello che, col decadere di C. e la fondazione di Neapolis, fu chiamato Golfo Neapolitano. A detta degli antichi (Strab., V, 4, 4), fu la prima colonia greca in Italia meridionale, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] per opera di Gerone (474 a.C.), fu dato respiro allo spazio urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra sannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...]  è stata imputata al clima di incertezza e di preoccupazione presente in Italia a seguito delle prime incursioni vandaliche. Neapolis Localizzata presso l’attuale Santa Maria di Nabui, nel settore meridionale del Golfo di Oristano, recenti scavi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] sui resti di un tempio forse del IV secolo – costruita immediatamente oltre il muro che separava la città vecchia dalla neapolis. Nelle vicinanze sorgeva la chiesa di S. Agata alla Guilla, che diede poi il nome alla porta urbica Shantaghat degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia Luigi Caliò Tracia La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] rimaneggiato. Il sito fu particolarmente importante sotto l’Impero come stazione commerciale; fu visitato da s. Paolo nel suo viaggio verso Neapolis e forse già nel II sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Il santuario continuò a vivere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Laconia; qui, grazie alla favorevole conformazione della costa, si trova una serie di porti già attivi in antico come Boiai (Neapolis), Asopòs (Xyli), Akriai (Kokkina), Ghytion. I primi segni di sviluppo urbano si datano durante l’Antico e il Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dal VII al V sec. a.C., prese il nome di Neapolis e venne incluso nel circuito difensivo delle Epipole. Il quartiere era incentrato identificato a ovest fino all’area dei grandi monumenti della Neapolis e all’estremità est, all’altezza di piazza S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias José M. Blázquez José M. Nolla Ampurias di José M. Blázquez Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] della città e hanno portato alla scoperta di una parte delle mura, datate al IV sec. a.C. Nella parte meridionale della Neapolis si conservano i resti di mura ciclopiche databili al III sec. a.C. con una porta fiancheggiata da due torri: si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] ) da quelle romanizzate e urbanizzate: i Sulcitani di Sulcis (Sant’Antioco), i Valentini di Valentia (Nuragus), i Neapolitani di Neapolis (presso Oristano), i Vitenses di Bithia (Chia) e infine i casi più noti e importanti: i Norenses di Nora (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali