PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] , tramandata dal manoscritto Lucca, Biblioteca capitolare, 555, appartenuto a Felino Sandeo, con il titolo apocrifo De rebellione Neapolis a Carolo Francorum rege ad regem Aragoniae Ferdinandum, che narra la ribellione contro i francesi e il ritorno ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] il marchese di Pescara, Alfonso d’Avalos, ad aderire al complotto antimperiale, esortandolo a farsi «liberator Italiae et Neapolis rex et universi exercitus itali imperator» contro la «tirannide» di Carlo V (p. 101). All’esaltazione dei preparativi ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] de ictu balistae, duello et de sodomia, Neapoli 1553 (l'opera fu inserita in S. Rovito, Pragmaticarum Regni Neapolis commentaria, Venetiis 1590, pp. 91-110); Commentaria ... ad intelligentiam novellae pragmaticae ... de contumacibus..., Neapoli 1553 ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] .: Archivio di Stato di Napoli, C. Borrelli, Repertorium universale familiarum et terrarum existentium in registris realis archivi M.R. Curiae Syclae Neapolis, I, p. 225; II, pp. 396, 398-400, 402, 412, 419, 424, 458, 459, 466, 469, 483; C. De Lellis ...
Leggi Tutto
TAFURI, Matteo
Luana Rizzo
TAFURI, Matteo. – Discendente da una famiglia albanese di cui non si conoscono le origini, nacque a Soleto, uno dei paesi della Grecia salentina, nel 1492, come scrisse l’astrologo [...] . 3 v. (Pronostico del nascimento Del Tufo); Napoli, Biblioteca nazionale, B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in Civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, ms. XVI. A. 28, cc. 81v.-82v. (Neapoli 1780 ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] intrecciare parentadi «cum nobilibus familiis Sedilium Capuanae, Nidi, et aliorum Porticum et Sedilium inclitae Civitatis Neapolis» (Commentarii, 1596, p. 58).
Altro elemento di rilievo presente nei Commentarii, significativamente dedicati ai sindaci ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab urbe condita ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Napoli 1780, ad ind.; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] Bianchini), a cura di G. Waitz, ibid., p. 438, rr. 36-39; Chronicon ducum et principum Beneventi,Salerni et Capuae,et ducum Neapolis ex cod. Bibl. Naz. Centr. "Vittorio Eman. II", fondo "Vitt. Eman.", num. 529, a cura di P. Fedele, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] Caesaris rerum gestarum scriptor. Quae hoc volumine continentur dialogus, in quo pro Caesare iura Mediolani, Burgundiae, ac Neapolis leguntur..., Augusta Vindelicoruin 1530 (comprende i tre dialoghi, i due poemetti, le tre elegie e dieci epigrammi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di Napoli, ms. (senza segnatura): S. Sicola, Primus elenchus nonnullarum illustrium familiarum... ex Regali Archivio Magne Regie Curie,Sycle Neapolis (Neapoli 1686), ff. 411 s., 415, 425-27, 434, 436 s. (i ff. 434, 436-37 riguardano anche Nicola ...
Leggi Tutto