MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] di Porto di Napoli, cc. 135-145; XIV.A.28: B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis( floruerunt, parte II, c. 50v; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 198; G.M. Crescimbeni, Comentari( intorno alla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] c. 128v; ms. X A 2, c. 89v; N. Toppi, De Origine omnium tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, I-III, Napoli 1655-1659, passim; C. Foucard, Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] , pp. 75 s., n. 64; A. Theiner, Vetera monumenta Hibernorum et Scotorum historiam illustrantia quae ex Vaticani, Neapolis ac Florentiae tabulariis deprompsit et ordine chronologico disposuit, Roma 1864, p. 11, n. 26; A. Potthast, Regesta pontificum ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] di Pantoliano nel Principato Citra.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, De origine tribunalium nunc in Castro Capuano fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224-231; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] dello Studio di Napoli, Napoli 1753, pp. 260 s.; B. Chioccarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, Napoli 1780, pp. 27 s.; F.A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napoletani, Napoli 1782, pp. 347 ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] Chioccarello, Antistitum praeclarissimae Neapolitanae Ecclesiae catalogus, Neapoli 1643, pp. 251, 275-278; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659, p. 138; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venetia 1664, pp. 445, 447 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 295-298; D.A. De Marinis, Juris allegationes insignium jurisconsultorum urbis regiae Neapolis, Venezia 1713, pp. 61-64; C. Gatta, Memorie topografico-storiche della provincia di Lucania…colla serie genealogica de ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1989-90; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis...floruerunt, I, Neapoli 1780, p. 330; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 375-76; E. D'Afflitto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 1 ss.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli 1780, p. 23; C. Minieri Riccio, Memorie stor. d. scrittori ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] memorie a stampa, Excepitiones Iura et Defensiones pro Io. Donato Turbolo, Credentiero Maiore Regiae Siclae Monetarum Regni Neapolis, allisq. Officialibus. Contra Regium Fiscum... (Neapoli 1623) e Nuovi carrichi dati alli Officiali della Regia Zecca ...
Leggi Tutto