Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] questo problema venne fornita da Thomson nel bellissimo articolo del 1875 che abbiamo già citato; per quanto neso, né Boltzmann né altri autori citano mai questo articolo, che avrebbe potuto o dovuto chiarire molte incomprensioni. Tale risposta può ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] t.u.i.r.), la t. «non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative sole matrici con determinante uguale all’unità. Si indica, per es., con SO(n, R) e ha anch’esso dimensione n(n−1)/2; c) ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] tale che togliendo da esso un punto non se ne interrompe la connessione, ma togliendo due punti si interrompe la successione dei gruppi quozienti Hn(S)=ker(δn)/Im(δn–1). Dato un complesso di catene (S*, ∂*) e un gruppo abeliano G, sia Sn il gruppo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] scritti in collaborazione con Whitehead dal 1900 al 1910 "was so severe that at the end we both turned aside from anche per essi è certo che la logica non trova né in sé, né in alcuna intuizione metafisica, la giustificazione dei suoi principî e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] valere anche quando D è una catena (r+1)-dimensionale e ne segue perciò che ogni elemento di HrR(M) può essere integrato ortonormale e1, ..., en. Se n è dispari, il determinante di X=(Xij)∈so(n) si annulla sempre. Ma se n è pari, il determinante di X ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Se al primo triangolo, come mostra la fig. 15, se ne aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma Menso, Robert of Chester's (?) redaction of Euclid's Elements, the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, 1992, 2 v.
Clagett ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] da Giacomo da Cremona, per ordine di papa Niccolò V, che ne inviò una copia a Niccolò Cusano; questo fu l'inizio di Menso, Robert of Chester's (?) redaction of Euclid's Elements, the so-called Adelard II version, Basel, Birkhäuser, 1992, 2 v.
Clagett ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] e a OS. Per il lemma gli angoli ACB e IKO sono uguali; ma SO è parallela a BC e quindi gli angoli ACB e ISO sono uguali, e sono anche IKO e ISO, e i due triangoli KPO e SPI sono simili. Ne segue KP/PS=PO/PI e di conseguenza PI×PK=PS×PO. Tuttavia, OLS ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] condizionata dall'assegnazione di P; in taluni casi essa ne è univocamente determinata. Per esempio, se A1,…,An è In altri termini, se è noto lo stato in cui si trova il proces so attualmente (tempo tn−1), allora la previsione del futu ro (tempo tn) ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] infatti, non è impiegato nella formazione dei nomi di numeri composti, né è attestato un nome o un vocabolo 'zero' in quechua, a fascia tropicale (a 13° 31′ di latitudine sud), il So-le passava esattamente a perpendicolo (allo zenit) su Cuzco due ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...