(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] che dividono il Si kiang e il Yang-tze kiang, e superano raramente i 1800 m., dapprima da NO. a SE. e poi da NE. a SO. Tre sono i valichi principali di questo sistema: quello di Kwei-ling tra Kwei ling e la valle del fiume Siang kiang; quello di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] : dal punto di convergenza dei due sistemi, che coincide con il solco del Hawash, le fratture procedono parallele con direzione NE.-SO., ingenerando le depressioni chiuse dei laghi Galla, fino all'estremo N. del Lago Rodolfo, dove ha inizio la grande ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] piano viario (fu presentato ed è rimasto noto come piano "dei rettifili") che apre nuove direttrici nelle direzioni NO-SE, NE-SO, collegandole ad un sistema di piazze, ma isolando dal traffico la piazza del Duomo; gli assunti sono unanimamente lodati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'ampio solco longitudinale in cui scorrono gli alti corsi del Rodano e del Reno; l'attraversa per intero con direzione SO.-NE. e ne è caratteristica la dissimmetria dei versanti: a N. le catene montuose scendono quasi a picco su di esso dalle loro ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] spazio destinato all'assemblea si estende a segmento di ellissi (lungh. degli assi m. 70,00 e 120,00) in direzione di SO.-NE., ed è recinto per lungo tratto da un potente muro a biocchi di calcare (spessore m. 2,00). Tutto lo spazio così delimitato ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 A. Schweitzer, G. Rodenwaldt e R. Bianchi Bandinelli ne hanno messo in luce le peculiarità e l’autonomia rispetto ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] t.u.i.r.), la t. «non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni, comprese quelle relative sole matrici con determinante uguale all’unità. Si indica, per es., con SO(n, R) e ha anch’esso dimensione n(n−1)/2; c) ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] 14 km). Da una soglia subacquea, che culmina alla profondità di 66 m, è diviso in due bacini: a NE il Grand Lac, dal fondo regolare, profondo 300 m, a SO il Petit Lac, costituito da cinque cavità profonde dai 50 ai 75 m; immissario ed emissario è il ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] numerose linee che si riallacciano a quelle uscenti da Parigi verso S e SO. Inoltre i canali d’O. (lungo 72 km), di Briare e eredi, il ducato tornò alla corona fino al 1392, quando Carlo VI ne investì il fratello Luigi I (n. 1372 - Parigi 1407), che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con minute analisi psicologiche. Ed è questo uno dei caratteri che dànno all'Innamorato quel non so che di semplice, di rude, di arcaico, che ne forma una delle principali attrattive. Anche vi conferiscono lo stile, alieno da ornamenti retorici, il ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...