• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [14]
Diritto [10]
Storia [8]
Scienze politiche [8]
Geografia [5]
Storia contemporanea [4]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto penale e procedura penale [4]
Criminologia [4]
Comunicazione [4]

Ravizza, Giuliano

Enciclopedia on line

Ravizza, Giuliano Imprenditore e stilista italiano (Pavia 1926 – ivi 1992). Nel 1965 ha accantonato la professione di medico per dedicarsi agli atelier lasciatigli in eredità dal padre (noto sarto del pavese). In breve [...] come punto di riferimento nel settore (con una particolarità: ha sempre mantenuto un unico punto vendita, quello di Pavia). Rapito dalla ’ndrangheta nel 1981 e tenuto in ostaggio per tre mesi, R. è deceduto nel 1992 lasciando l’azienda ai tre figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NDRANGHETA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravizza, Giuliano (1)
Mostra Tutti

anti-

Lessico del XXI Secolo (2012)

anti- anti- [dalla prep. gr. ἀντὶ «contro», già usata con funzione prefissale ἀντι-]. – Tale prefisso, che esprime il significato di opposizione, contrarietà, produce formazioni derivate che assumono [...] forme di origine dialettale o regionale entrate a far parte del lessico d’uso comune (antinciucio, anti-‘ndrangheta, antipizzo), o a parole di origine straniera (antibiotech, antikamikaze, antispyware, antistalking, antiwriter): in quest’ultimo caso ... Leggi Tutto

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] riti, si istituiscono relazioni di parentela rituale tra gli aderenti al gruppo: gli appartenenti a Cosa Nostra o alla 'ndrangheta, per es., sono tenuti a considerarsi come fratelli, parti di un'unica entità collettiva. Con l'affiliazione a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

Abbate, Lirio

Enciclopedia on line

Abbate, Lirio Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il Giornale di Sicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] di Bernardo Provenzano da Corleone al parlamento (con P. Gomez, 2007), Fimmine ribelli. Come le donne salveranno il Paese dalla 'ndrangheta (2013), I re di Roma. Destra e sinistra agli ordini di mafia capitale (con M. Lillo, 2015), La lista. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPORTERS SANS FRONTIÈRES – MATTEO MESSINA DENARO – BERNARDO PROVENZANO – GIORNALE DI SICILIA – CASTELBUONO

criccopoli

NEOLOGISMI (2018)

criccopoli (Criccopoli), s. f. inv. Fenomeno scandaloso di malcostume, caratterizzato dal prevalere degli interessi di un gruppo di persone che si favoriscono a vicenda a danno di altri. • Oggi cosa [...] è lì che un soprassalto etico ha soffuso la politica, la pubblica amministrazione, le imprese e persino la ’ndrangheta. In quel distretto giudiziario, infatti, nei quattro lustri trascorsi sono state emesse due sole condanne per corruzione, meno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TANGENTOPOLI – NDRANGHETA – FINLANDIA – ITALIA

Elia Minari

Il Libro dell'Anno 2015

Alessandra Sarchi Elia Minari Videocamera antimafia Un ragazzo, la sua associazione e la sua web-tv denunciano la presenza di infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata a Reggio Emilia, rompendo [...] e chiusura d’anno, è che si tratta di un luogo di smercio di denaro sporco gestito da affiliati a una cosca della ‘ndrangheta. Segue un’inchiesta sul numero spropositato di incendi dolosi – più di 40 – avvenuti a Reggio Emilia nel 2012, e anche lì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – PIETRO GRASSO – REGGIO EMILIA

Mafia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mafia Salvatore Lupo Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] d'Italia, Roma 1996. R. Sciarrone, Mafie vecchie, mafie nuove, Roma 1998. L. Paoli, Fratelli di mafia. Cosa nostra e 'ndrangheta, Bologna 2000. G.C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STATI UNITI D'AMERICA – CORTE DI CASSAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mafia (6)
Mostra Tutti

Si-Tav

NEOLOGISMI (2018)

Si-Tav Sì-Tav (Sì Tav, sì Tav), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. • [tit.] «I Sì-Tav si facciano sentire» / [Sergio] [...] sera, 4 marzo 2012, p. 39, Idee & opinioni) • Nel dossier gli investigatori indicano come la ’ndrangheta in Liguria si confermi un’organizzazione a «vocazione imprenditoriale». [...] «Sono stati numerosi i segnali sulla vocazione imprenditoriale ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIORANZA SILENZIOSA – NO TAV – TORINO – ITALIA

massomafia

NEOLOGISMI (2018)

massomafia (masso-mafia), s. f. Intreccio di interessi di stampo massonico e mafioso per il controllo di un territorio. • Il sindaco di Napoli [Luigi de Magistris], 45 anni, ieri ha detto: «È un giorno [...] «inchieste giudiziarie, dichiarazioni di collaboratori di giustizia, intercettazioni telefoniche», in vicende come l’indagine «Mammasantissima» sulla ’ndrangheta. (V[incenzo] R. S[pagnolo], Avvenire, 4 agosto 2016, p. 9, Attualità). - Composto dai s ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DE MAGISTRIS – NDRANGHETA – MASSONERIA – ITALIA

Cosa nostra

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cosa nostra Còsa nòstra. – Associazione criminale di tipo mafioso, nata in Sicilia nel 19° secolo e sviluppatasi dopo l'Unità d'Italia e la fine della Seconda guerra mondiale. Dopo il 2000 C. n. è stata [...] internazionali. C. n., infatti, non detiene più la leadership del traffico di stupefacenti, che è passata alla 'ndrangheta calabrese considerata più affidabile e solo sfiorata dalle collaborazioni con le forze inquirenti. A seguito di inedite ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFFICO DI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NDRANGHETA – SICILIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
’ndràngheta
'ndrangheta ’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre interpretazioni, sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu...
'ndranghetóso
'ndranghetoso 'ndranghetóso  agg. [der. di 'ndrangheta], region. – Che ha a che fare con la 'ndrangheta: gruppo di delinquenti 'ndranghetosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali