• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [14]
Diritto [10]
Storia [8]
Scienze politiche [8]
Geografia [5]
Storia contemporanea [4]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto penale e procedura penale [4]
Criminologia [4]
Comunicazione [4]

Minisci, Francesco

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (n. Cosenza 1969). Magistrato dal 1997, come sostituto procuratore della Repubblica prima presso il Tribunale di Cosenza e poi presso il Tribunale di Roma si è occupato di importanti [...] inchieste sulla criminalità organizzata, in particolare sulle infiltrazioni della 'ndrangheta. È stato componente del pool antiterrorismo della Procura di Roma, titolare di inchieste sull'anarco-insurrezionalismo e sull'antagonismo sociale. Dal 2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NDRANGHETA – COSENZA – ROMA

Sacra Corona Unita

Enciclopedia on line

Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. Secondo [...] la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui l’associazione si è fortemente ispirata per la definizione dell’impianto simbolico e della configurazione organizzativa. La criminalità pugliese ha subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: NDRANGHETA – BRINDISI – CAMORRA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacra Corona Unita (1)
Mostra Tutti

La criminalita organizzata

Dizionario di Storia (2010)

La criminalità organizzata Ernesto U. Savona La locuzione «criminalità organizzata» nasce dal bisogno di alcuni Paesi, e tra questi, Stati Uniti, Italia, Giappone, Cina, di definire le diverse organizzazioni [...] criminali stabili e presenti nel loro territorio. La mafia, la camorra e la ’ndrangheta in Italia, cosa nostra negli Stati Uniti, la yakuza in Giappone, le triadi cinesi preesistevano a questa definizione e sono tra i nomi più conosciuti di tante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

criminalità organizzata

Enciclopedia on line

criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente i sodalizi criminali più strutturati, quali la mafia, la camorra, la ’ndrangheta e la Sacra corona unita. Il fenomeno ha assunto un’incidenza tale da configurare una realtà autonoma rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE SEGRETA – SOCIETÀ MULTIETNICA – SACRA CORONA UNITA – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criminalità organizzata (5)
Mostra Tutti

Ciconte, Enzo

Enciclopedia on line

Ciconte, Enzo Scrittore e uomo politico italiano (n. Soriano Calabro, Vibo Valentia, 1947). Deputato tra il 1987 e il 1992 (Camera dei deputati), nonché membro della Commissione Giustizia e consulente per la Commissione [...] Banditi e briganti. Rivolta continua dal Cinquecento all’Ottocento (2011), Riti criminali. I codici di affiliazione alla 'ndrangheta (2015), Borbonici, patrioti e criminali. L'altra storia del Risorgimento (2016), Mafie del mio stivale. Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORIANO CALABRO – EMILIA-ROMAGNA – BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – NDRANGHETA

Nuzzi, Gianluigi

Enciclopedia on line

Nuzzi, Gianluigi Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il Corriere della Sera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] sugli scandali che hanno coinvolto in passato lo IOR) e Metastasi (2010, libro sull’analisi dell’espansione della ’ndrangheta nel Nord Italia scritto insieme con C. Antonelli). Dopo aver ideato e condotto Gli Intoccabili (2011-12, programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA CATTOLICA – INTOCCABILI – METASTASI

terronista

NEOLOGISMI (2018)

terronista s. m. e f. e agg. Chi o che vive con orgoglio l’essere considerato terrone. • [Matteo] Renzi la usa, il Sud la getta. Povera ministra [Maria Carmela] Lanzetta, condannata a fare la fine del [...] del Sud che vivono di pregiudizi e rivendicazioni, chi ora rischia di più è proprio lei, l’ex sindaca anti ’ndrangheta di Monasterace, nella Locride abbandonata. (Marco Demarco, Corriere della sera, 24 febbraio 2014, p. 34, Idee & opinioni) • Se ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERIDIONALISMO – MONASTERACE – NDRANGHETA – LOCRIDE

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni Vittorio Mete Mafia e antimafia Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] dal 2009 in poi la loro fonte principale sarà la camorra. Completano il quadro la ‘sacra corona unita’ e la ’ndrangheta che, in termini assoluti, fanno registrare un numero di collaboratori più contenuto e un trend più uniforme. Una politica affine ... Leggi Tutto

Monga, Federico

Enciclopedia on line

Monga, Federico. – Giornalista italiano (n. Torino 1972). Conseguita la laurea in Scienze economiche e bancarie all’Università di Siena, ha intrapreso la professione giornalistica nei quotidiani «l’Unità » [...] di Torino.  Vicedirettore dal 2010 del quotidiano «Il Mattino», dal giugno 2018 ne è direttore. Tra le sue pubblicazioni si cita il libro-inchiesta Sono un uomo morto. Parla il pentito che ha svelato i segreti della 'ndrangheta al Nord (2013). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NDRANGHETA – TORINO

mafie al nord

Lessico del XXI Secolo (2013)

mafie al nord màfie al Nòrd. – Espressione che indica genericamente ramificazioni delle tradizionali organizzazioni mafiose nelle regioni centro-settentrionali d’Italia. Verso la fine del primo decennio [...] particolare sono lo snodo degli affari illeciti di tutte le organizzazioni mafiose, soprattutto del clan dei Casalesi, della ’ndrangheta e delle famiglie di Cosa nostra palermitana, catanese e gelese. Nel 2009 ha destato scalpore il sequestro, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
’ndràngheta
'ndrangheta ’ndràngheta (o ’ndrànghita) s. f. [der. di ’ndrànghitu, propr. «uomo valente», che risale a un gr. *ἀνδράγαϑος, der. di ἀνδραγαϑία «valore individuale, capacità personale»; secondo altre interpretazioni, sia ’ndrangheta sia ’ndranghitu...
'ndranghetóso
'ndranghetoso 'ndranghetóso  agg. [der. di 'ndrangheta], region. – Che ha a che fare con la 'ndrangheta: gruppo di delinquenti 'ndranghetosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali