• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Scienze politiche [7]
Biografie [4]
Partiti e movimenti [3]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]
Medicina [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

Alfano, Angelino

Enciclopedia on line

Alfano, Angelino Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] centrodestra, di cui è stato eletto presidente nell'aprile dell'anno successivo. Nel 2017 ha annunciato lo scioglimento di NCD per costituire il partito Alternativa Popolare. Dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 è stato ministro dell’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – GIURISPRUDENZA – AGRIGENTO – ITALIA – PDL

lepeniano

NEOLOGISMI (2018)

lepeniano agg. Che si richiama alle strategie politiche di Jean-Marie Le Pen, ex presidente e fondatore del partito di estrema destra Fronte Nazionale, e di sua figlia Marine, succedutagli nella carica [...] averla aggravata negandola. (Ezio Mauro, Repubblica, 28 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Alessandro Colautti, capogruppo del Ncd, aveva bollato il recente congresso regionale come quello che aveva messo la parola fine alle istanze autonomiste del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO FEDRIGA – JEAN-MARIE LE PEN – BRUXELLES – CARROCCIO – NEW DEAL

popolarliberale

NEOLOGISMI (2018)

popolarliberale (popolar-liberale), agg. Che unisce le istanze politiche della tradizione popolare e liberale. • Casomai qualcuno non ricordasse o non sapesse, meglio precisare: [Gianfranco] Fini non [...] senatori alfaniani Laura Bianconi parlava delle riforme come di un’occasione «per realizzare un soggetto politico in grado di partire da Ncd e Udc e capace di aggregare le varie forze che si riconoscono in una destra di governo europea, cristiana e ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STAMPA SERA – MOSCHEA – ITALIA – UDC

dearsenificazione

NEOLOGISMI (2018)

dearsenificazione s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza. • L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] . 6, Attualità) • mentre sul Campidoglio ancora piovono critiche per come è stata gestita la questione arsenico, con il capogruppo di Ncd Sveva Belviso che ieri ha provato a consegnare al sindaco, Ignazio Marino, una brocca con l’acqua proveniente da ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – IGNAZIO MARINO – ALTO VERBANO – CLASS ACTION – CAMPIDOGLIO

berlusconesimo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconesimo s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale e di costume suscitato da Silvio Berlusconi e dal movimento politico da lui fondato. • [Sandro Bondi,] l’ex sindaco comunista [...] stagione di sviluppo». (Raffaele Niri, Repubblica, 10 marzo 2013, Genova, p. I) • In queste ore si parla del passaggio all’Ncd di Paolo Bonaiuti, un pezzo di storia del berlusconesimo: prevede altre migrazioni di massa dopo le europee come temono i ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – STAMPA SERA – FIVIZZANO – PDL – NCD

reddito minimo garantito

NEOLOGISMI (2018)

reddito minimo garantito loc. s.le m. Sussidio concesso dallo Stato ai cittadini che non raggiungono un determinato reddito fissato come riferimento. • Una riforma strutturale, da realizzare senza ricorrere [...] Ogni gruppo ha presentato una proposta diversa: i grillini vogliono il reddito di cittadinanza, Sel il reddito minimo garantito, Ncd il reddito fiduciario. Non si è ancora fatto nulla. (Stefano Filippi, Giornale, 7 aprile 2015, p. 11, Controcorrente ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CASSA INTEGRAZIONE – ELSA FORNERO – MARIO MONTI – NCD

udienza-filtro

NEOLOGISMI (2018)

udienza-filtro (udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate. • se [...] che vuol essere informato. (Unità, 9 luglio 2014, p. 7, Politica) • [tit.] Intercettazioni, scontro nel Governo / No di Ncd all’eliminazione dell’udienza filtro sostenuta dal Pd e da [Andrea] Orlando [testo] [...] Ancora incerto, poi, il sì del ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ZAGREBELSKY – PD

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ITALIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Vittorio Vidotto Livio Sacchi Giulio Ferroni Marco Pistoia – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] PdL non aderì a FI e fondò il Nuovo centrodestra (NCD), rimanendo nella maggioranza di governo mentre FI passava all’ febbraio 2014. Esso era sostenuto, oltre che dal PD, dal NCD (Alfano fu confermato ministro dell’Interno), dall’UdC e da Scelta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L’EUROPA – FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] (lobo temporale). Nel tronco le fibre del nervo cocleare contraggono connessioni sinaptiche con il Nucleo Cocleare Dorsale (NCD), con il Nucleo Cocleare Posteriore Ventrale (NCPV) e con il Nucleo Cocleare Anteriore Ventrale (NCAV): tali nuclei ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] maggioranza più chiaramente riconducibile ad uno solo degli schieramenti in competizione (seppure con l’appoggio del NCD, ovvero una formazione politica separatasi dall’altro schieramento) gli interventi presidenziali si sono manifestati in misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
alfanismo
alfanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Angelino Alfano, personalità politica del centrodestra. ◆  Mentre quello che si intravede all’orizzonte - dal grillismo al renzismo, dalla neo-dc all’alfanismo - non sembra per ora rispondere...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali