Le Clezio, Jean-Marie-Gustave
Le Clézio, Jean-Marie-Gustave. – Romanziere francese (n. Nizza 1940), premio Nobel per la letteratura nel 2008. Nato in una famiglia di origine bretone emigrata alle Mauritius [...] di volta in volta all'infanzia in Africa (Révolutions, 2003; L'africain, 2004, trad. it. 2007), alla Francia occupata dai nazisti (Ritournelle de la faim, 2008; trad. it. 2009), all'utopistica fuga dall'occidente (Ourania, 2005; Raga: approche du ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] 'organizzazione di un vasto archivio di testimonianze audiovisive per far conoscere la tragedia dei campi di sterminio nazisti attraverso le interviste agli ebrei sopravvissuti. In anni più recenti si è dedicato quasi esclusivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e i bambini, rimasero a «difendere le case» (p. 8). Le tragedie provocate dai bombardamenti sono narrate insieme alle stragi naziste e agli eccidi di partigiani, ai tempi in cui i fascisti della Repubblica sociale celebravano nelle piazze la giornata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] è costretto, tra il 1940 e il 1943, a cedere grandi quantitativi di ferro e a subire il transito di truppe naziste nel giugno 1940 dalla Danimarca verso la Norvegia e nel luglio 1941 dalla Norvegia verso la Finlandia. Lodevole è comunque l’azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] fece apprendistato il giovane laureato Enrico Fermi – che con Werner Heisemberg contattò Niels Bohr durante la gara fra nazisti e americani per arrivare alla bomba atomica. Bohr definiva Heinseber “molto misticheggiante” (si può dire para-esoterico ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] tempo a emigrare, o verso la Palestina o verso gli Stati Uniti. Ma sei milioni di Ebrei muoiono per mano dei nazisti. Alla fine della guerra, molti dei superstiti 'salgono' in terra d'Israele, malgrado i divieti d'immigrazione imposti dagli Inglesi ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] di partigiani che nel 1942 vive la dura esperienza della guerra in una zona del Nord-Ovest sovietico occupata dai nazisti. Fu con questo film che si delineò lo stile del regista, realista, onirico, debordante: il lavoro sulla memoria, sul cinema ...
Leggi Tutto
Hinrich, Hans
Riccardo Martelli
Regista e attore cinematografico e teatrale tedesco, naturalizzato italiano, nato a Berlino il 27 novembre 1903 e morto ivi il 30 ottobre 1974. Esponente dell'avanguardia, [...] e Il cavaliere misterioso, entrambi di Riccardo Freda, usciti nel 1948, e Fabiola di Alessandro Blasetti del 1949) o di ufficiali nazisti, come in Avanti a lui tremava tutta Roma di Carmine Gallone (1946) o Carrefour des passions, noto anche come Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a sei milioni di individui, fra militari, civili e soprattutto internati nei campi di concentramento nazisti. Le variazioni di confine postbelliche influirono sensibilmente sulla composizione etnica della popolazione: dalle regioni occidentali ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] . Dello stesso anno è Selbstbildnis eines entarteten Künstlers (Port William, coll. privata) come sfida alla politica culturale dei nazisti che avevano confiscato le sue opere dai musei e dalle collezioni e ne avevano inserita una parte nella mostra ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.