• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [230]
Storia [150]
Cinema [116]
Storia contemporanea [44]
Letteratura [51]
Geografia [40]
Arti visive [49]
Scienze politiche [36]
Diritto [31]
Temi generali [31]

Szilárd, Leo

Enciclopedia on line

Szilárd, Leo Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] alla teoria dell'informazione a partire da considerazioni termodinamiche legate al concetto di entropia. Dopo l'ascesa al potere dei nazisti, si spostò a Vienna e nel 1934 a Londra, dove divenne uno dei fondatori dell'Academic assistance council, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilárd, Leo (1)
Mostra Tutti

WANKEL, Felix

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WANKEL, Felix Franco Salvi Tecnico tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 13 agosto 1902, morto a Lindau il 9 ottobre 1988. Nel 1921 conseguì il diploma di studi superiori e iniziò a occuparsi, [...] . Poco dopo fu tuttavia imprigionato come traditore per aver aiutato a scoprire un caso di malversazione compiuto da elementi nazisti. Scarcerato nel 1935 per interessamento della Daimler-Benz, nel 1936 fu incaricato da H. Goering di dirigere, con la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTOCICLETTA – STATI UNITI – HEIDELBERG – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WANKEL, Felix (1)
Mostra Tutti

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte Silvio FLIRLANI Ufficiale tedesco, nato nel 1907 da un'antica famiglia della Franconia. Partecipò alla seconda Guerra mondiale combattendo valorosamente in Africa [...] di Hitler, si trasferì in aereo a Berlino. Nella capitale i congiurati procedettero però con lentezza, dando la possibilità ai nazisti di soffocare il movimento. S. fu fucilato la stessa sera per ordine del gen. F. Fromm. Bibl.: Si veda soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – WEHRMACHT – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUFFENBERG, Claus Schenk von, conte (2)
Mostra Tutti

Poelzig, Hans

Enciclopedia on line

Poelzig, Hans Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] del gruppo Der Ring. Dal 1924 insegnò come prof. ordinario nel politecnico di Berlino. Allontanato dall'insegnamento dai nazisti, nel 1936 soggiornò in Turchia dove ebbe diversi incarichi ufficiali. Opere Sensibile ai temi posti dall'imporsi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STALATTITI – BRESLAVIA – AMBURGO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poelzig, Hans (1)
Mostra Tutti

Freundlich, Otto

Enciclopedia on line

Freundlich, Otto Scultore e pittore tedesco (Stolp 1878 - Lublin-Maidanek 1943). Studiò storia dell'arte a Berlino, Monaco e Firenze, dove creò le sue prime sculture. A Parigi nel 1909 realizzò sculture d'ispirazione cubista; [...] valore morale e sociale della sintesi delle arti, attraverso la sua Accademia Le Mur (1938-40). Molte delle sue opere, definite arte degenerata dal nazismo, furono distrutte. Arrestato dai nazisti (1943), morì in campo di concentramento in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEGENERATA – DADAISTE – BERLINO – FIRENZE – POLONIA

HESS, Rudolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HESS, Rudolf Silvio FLIRLANI Uomo politico tedesco, nato ad Alessandria d'Egitto il 26 giugno 1894. Entrò nel partito nazista nel 1920. Fu condannato dopo il Putsch di Monaco del 1923 ad un anno e mezzo [...] in volo in Gran Bretagna, dove fu internato. Processato dal tribunale militare internazionale a Norimberga insieme agli altri criminali di guerra nazisti, fu condannato (ottobre 1946) al carcere a vita. Bibl.: The case of Rudolph Hess, New York 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARTITO NAZISTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HESS, Rudolf (2)
Mostra Tutti

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] di Norimberga, creato nel 1945 da Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica per punire i criminali nazisti, seguito dal Tribunale di Tokyo volto a giudicare i criminali di guerra giapponesi. Occorrerà poi attendere gli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] passato rivolgendosi al volgare assistente. Il vero nome di Neumann è Rothe, e le pressioni esercitate su di lui dai nazisti, proprio per tramite di Hösch, lo hanno condotto alla follia omicida. Prima uccide la propria fidanzata, Inge, accusata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SHAMIR, Yitzhak

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHAMIR, Yitzhak Guido Valabrega Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] del gruppo con N. Yalin-Mor ed E. Ghiladi. S., che fino al 1941 aveva perseguito tentativi di accordo con i nazisti tramite l'ambasciata tedesca in Turchia, fu coinvolto in episodi cruenti, quali l'uccisione dello stesso Ghiladi nell'estate 1943 e l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – GUERRA CONTRO L'῾IRĀQ – IRGUN ZVAI LEUMI – GRAN BRETAGNA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAMIR, Yitzhak (2)
Mostra Tutti

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] a lui. Decide quindi di fuggire in Spagna insieme alla moglie Edda Mussolini e ai figli. Nel frattempo Mussolini è liberato dai nazisti, che lo mettono a capo della Repubblica Sociale Italiana. Ciano rie-sce soltanto a fare tappa a Monaco, dove può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali