• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [230]
Storia [150]
Cinema [116]
Storia contemporanea [44]
Letteratura [51]
Geografia [40]
Arti visive [49]
Scienze politiche [36]
Diritto [31]
Temi generali [31]

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di assoggettarsi a un esperimento. Gli orrori degli esperimenti compiuti su prigioniere e prigionieri nei campi di concentramento nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazione di ripulsa nella coscienza di scienziati e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

Hausdorff

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff Hausdorff Felix (Breslavia, Bassa Slesia, 1868 - Bonn 1942) matematico tedesco. È considerato uno dei fondatori della moderna topologia, che all’epoca si andava sviluppando su basi assiomatiche [...] (Fondamenti di teoria degli insiemi) in cui introdusse quello che oggi è chiamato spazio di Hausdorff. All’avvento dei nazisti al potere, Hausdorff, pur essendo ebreo, rimase in Germania, convinto che la sua fama di matematico lo avrebbe risparmiato ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI HAUSDORFF – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO METRICO – BARBITURICI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hausdorff (2)
Mostra Tutti

Jahnn, Hans Henny

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare [...] , ha scritto apprezzati lavori di teoria musicale e di tecnica della costruzione organistica. Abbandonata la Germania nel 1933 (i nazisti avevano messo al bando i suoi libri), J. si stabilì in Danimarca, ove rimase fino al 1945, svolgendo attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS CHATTERTON – DANIMARCA – GERMANIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahnn, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

Nałkowska, Zofja

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1884 - ivi 1954). Notevoli sono nei suoi romanzi (Romans Teresy Hennert, 1924; Choucas, 1927; Niedobra miłośč, 1928, trad. it. L'amore cattivo, 1945) e nei suoi drammi (Dom [...] vita nei campi di concentramento, che le fu ispirata dalla sua partecipazione alla Commissione d'indagine sui crimini nazisti. Avvenimento e scoperta letteraria di grande rilievo è stata la pubblicazione dei varî volumi dei diari (Dzienniki, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] esclusivi, realizza il sogno di una vita: interpretare il ruolo di Mefistofele nel Faust di Goethe. Intanto i nazisti prendono il potere. Muovendosi con cinismo e spregiudicatezza, Hendrik riesce ad adattarsi al nuovo clima politico ottenendo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] 122, tra cui 50 donne e 31 bambini sotto i dieci anni (G. Schreiber, La vendetta tedesca 1943-1945. Le rappresaglie naziste in Italia, 2001, pp. 157-62). Parallelamente, con la stabilizzazione del fronte e il conseguente ritorno a una sorta di guerra ... Leggi Tutto

Quisling, Vidkun

Enciclopedia on line

Quisling, Vidkun Uomo politico norvegese (n. prov. di Telemark 1887 - m. Oslo 1945); addetto militare a Pietroburgo (1918-19), rimase quasi ininterrottamente in Russia fino al 1929 per conto del Comitato internazionale [...] ". Più tardi (1942) poté costituire un sedicente "governo nazionale", costituito di soli membri del Nasjonal Samling, che collaborò attivamente con i nazisti. Arresosi (maggio 1945) al Fronte patriottico, fu condannato a morte e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TELEMARK – NORVEGIA – NAZISTI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quisling, Vidkun (2)
Mostra Tutti

Remarque, Erich Maria

Enciclopedia on line

Remarque, Erich Maria Scrittore tedesco (Osnabrück 1898 - Ascona 1970). Volontario nella prima guerra mondiale a 18 anni, dalle sue esperienze di guerra trasse materia per il romanzo Im Westen nichts Neues (1929; trad. it. [...] reduce, e Drei Kameraden (1937; trad. it. 1946), scritto in Svizzera dove R. si era rifugiato dopo l'avvento dei nazisti. Trasferitosi negli USA (1939), di cui ottenne la cittadinanza nel 1947, scrisse ancora romanzi (anch'essi tradotti via via in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OSNABRÜCK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Remarque, Erich Maria (1)
Mostra Tutti

LAMA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Luciano Giuseppe Sircana Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme con il fratello Lelio (che fu fucilato dai nazisti nell'aprile 1944) si unì ai partigiani dell'VIII brigata "Garibaldi" che operava in Romagna. Divenne quindi capo di stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Luciano (3)
Mostra Tutti

diaspora

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diaspora Raffaele Savigni La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] loro grave delitto". Questa ostilità sfociò più tardi in un vero e proprio antisemitismo, che raggiunse l'apice sotto il regime nazista e portò alla Shoah. Il ritorno in Israele Dopo la chiusura dei ghetti, gli Ebrei d'Europa si trovarono di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diaspora (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali