SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] , perché se lo s. per sua natura non è ''politico'' (von Braun tenne sempre a precisare che non fu mai un nazista), esso ha bisogno della politica. È a questo punto che nacque il problema di giustificare, di trovare sbocco a un'attività giunta ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] l'occupazione tedesca, v. venezia giulia, in questa App.).
Il CLN di Trieste fu tra i più colpiti dalla repressione nazista. Per tre volte le SS o la Gestapo riuscirono a mettere le mani sull'organizzazione clandestina italiana. Dei membri del CLN ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Karlsbad 1934 e, di varî autori, Konzentrationslager, ivi 1934, prime rivelazioni sulle condizioni dei detenuti politici sotto i nazisti. Tra i volumi, numerosissimi, pubblicati dopo la fine della guerra e relativi al periodo bellico, si ricordano: B ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] giovane studente di teologia aveva scritto nel 1935 una serie di articoli contro le tesi antisemite del teorico del razzismo nazista A. Rosenberg e quindi un diffusissimo scritto (Wer fälscht? Die Entstehung der Bibel, 1936) contro E. e M. Ludendorff ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] nel 1934, dedicato alla Biblioteca Laurenziana di Michelangelo.
Dopo un anno d'insegnamento all'università di Colonia, lasciò la Germania nazista per Londra, dove nel 1934 diventò membro del Warburg Institute del quale fece parte fino al 1956: tra l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ed eugeniche si fusero determinando il divieto dei matrimoni tra ebrei e tedeschi.
Nei primi anni del regime nazista la maggior parte degli eugenisti degli Stati Uniti e della Gran Bretagna non pensava, e probabilmente non voleva sapere, che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ” (handicappati, omosessuali, slavi, zigani) pone in luce non solo l’ampiezza e la complessità del progetto profilattico nazista, ma anche il carattere profondamente moderno e innovativo della tanato-politica.
Le tre tappe della “soluzione finale”
La ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] uno di essi, Ernst Janning, è un famoso e rispettato giurista ‒ accusati di avere applicato con servile solerzia le leggi naziste. È chiamato a presiedere la corte un giudice americano del Maine, Dan Haywood, buon magistrato di periferia anche se non ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] teatrale, come Fräulein Julie (1922) diretto da Felix Basch, dall'omonimo dramma di A. Strindberg. Protetta e sostenuta dal regime nazista, fu diretta da importanti registi: lavorò infatti con Ucicky in Savoy Hotel 217 (1936; L'anello tragico) e in ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] che l'avessero riconosciuta, fatta eccezione per l'URSS; assunzione di tutte le riparazioni di guerra dovute dalla Germania nazista, ecc.). Fu poi presidente della Commissione della CEE (1958-67), presidente del Movimento europeo (1968-74) e deputato ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.