HEUSS, Theodor
Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] si sono preoccupati che il popolo tedesco non dimentichi troppo facilmente gli errori e gli orrori del periodo nazista.
Tra le sue numerose opere di varia cultura: Hitlers Weg. Historisch-politische Studie über den Nationalsozialismus, Stoccarda 1922 ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] quanto di “plebeo” (ed era molto) si manifestava nel regime fascista».
Gli sviluppi della guerra e l’invasione nazista dell’Unione Sovietica lo spinsero verso l’attività cospirativa e l’adesione al Partito comunista. Di particolare importanza per ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] a gestire, come incaricato d'affari, la delicata situazione interna e internazionale maturata al momento del tentato colpo di Stato nazista e dell'assassinio del cancelliere E. Dollfuss il 25 luglio 1934.
Il G. fu richiamato da Vienna nel settembre ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] . Dopo un anno di sofferenza la donna lo scorge in un cinegiornale, alle spalle di Hitler nel corso di un'adunata nazista. La donna si precipita in Europa. Leonard, appena la rivede, riacquista la memoria e corre tra le sue braccia. Per sfuggire ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] procinto di raggiungere Varsavia per una missione segreta, Sobinski si rende conto che Siletsky è una spia al servizio dei nazisti e sta per consegnare ai tedeschi i nomi principali della Resistenza polacca. Gli inglesi decidono di mandare Sobinski a ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] internazionale, che lo condusse nei maggiori centri europei, impegnandolo ininterrottamente sino al 1940.
In seguito all'occupazione nazista, la Landowska fu costretta a lasciare la Francia e a trasferirsi negli Stati Uniti; anche il G. interruppe ...
Leggi Tutto
Reza Shah Pahlavi
Shah di Persia (Alasht, Mazandaran 1878-Johannesburg 1944), fondatore della breve dinastia Pahlavi. Entrato nell’esercito, ascese rapidamente, durante la Prima guerra mondiale, i ranghi [...] . In politica estera, egli ridusse significativamente l’influenza britannica e sovietica, finendo per accostarsi alla Germania nazista prima della Seconda guerra mondiale. Durante l’invasione della Russia (1941), per impedire che la Germania ...
Leggi Tutto
Hackl, Erich
Hackl, Erich. – Scrittore austriaco (n. Steyr 1954). Ha studiato germanistica e ispanistica all’Università di Salisburgo, Salamanca e Malaga e ha insegnato presso le università di Madrid [...] di parricidio nel 1933. Con Abschied von Sidonie (1989; trad. it. 1991), storia vera di una bambina rom vittima delle leggi razziali naziste da cui è stato tratto l’omonimo film di K. Brandauer (1990), e Sara und Simón (1995; trad. it. 1996), una ...
Leggi Tutto
Bessarabia
Regione dell’Europa centrorientale, posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la Moldova; la città principale [...] . L’URSS non riconobbe mai questo passaggio e nel giugno 1940, dopo il patto di non aggressione con la Germania nazista, costrinse la Romania a cederle la B., insieme alla Bucovina settentrionale, che le furono poi assegnate in forza del trattato ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] nel dicembre 1937 ne sanzionò definitivamente la crisi.
Le relazioni internazionali
La conquista dell’Etiopia aveva visto la Germania nazista a fianco dell’Italia fascista: il legame si rafforzò con l’accordo sull’annessione tedesca dell’Austria (11 ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.