• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1238 risultati
Tutti i risultati [1238]
Biografie [441]
Storia [308]
Cinema [195]
Letteratura [125]
Geografia [78]
Storia contemporanea [89]
Scienze politiche [69]
Arti visive [77]
Diritto [61]
Temi generali [62]

Bentivegna, Rosario

Enciclopedia on line

Partigiano e medico italiano (Roma 1922 - ivi 2012). Giovanissimo, si è unito ai partigiani romani e dopo due anni di prigionia (1941-43) è entrato nei GAP (Gruppi di azione patriottica). Ha raggiunto [...] da spazzino, ha fatto esplodere un ordigno al passaggio di un reparto tedesco (32 i soldati uccisi). La rappresaglia nazista non si è fatta attendere e il giorno dopo le SS hanno trucidato 335 persone (eccidio delle Fosse Ardeatine). Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUGOSLAVIA – MONTENEGRO – ANPI – ROMA

MARK, Herman Francis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARK, Herman Francis Eugenio Mariani Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] Farben-Industrie, dove organizzò un gruppo di lavoro interdisciplinare sulle macromolecole. Nel 1932, al crescere del potere nazista, date le sue origini ebraiche preferì ritornare in Austria come professore e direttore del primo Istituto di chimica ... Leggi Tutto

LOERKE, Oskar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOERKE, Oskar Alda MANGHI Scrittore e poeta tedesco, nato a Jüngen nella Prussia occidentale il 13 marzo 1884, morto a Berlino nel febbraio del 1941. Della sua produzione in prosa ricordiamo i racconti: [...] tempo a sdegnare l'evasione fantastica per aderire sempre più alla realtà e trarne motivo di lotta contro "l'epidemia nazista". Uguale è il ritmo con cui si susseguono le sue raccolte: Wanderschaft, 1911; Gedichte, 1916; Die heimliche Stadt, 1921 ... Leggi Tutto

TASCA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TASCA, Angelo Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] la distruzione dei contadini proprietarî. Durante la seconda guerra mondiale partecipò in Francia alla lotta contro l'occupazione nazista. Con lo pseudonimo di A. Rossi ha pubblicato, in francese. numerose opere di storia politica: Naissance du ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

L'archeologia preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia preistorica e protostorica Alessandro Guidi Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] .G.S. Crawford e J.G.D. Clark e l'uso strumentale della preistoria da parte delle opposte ideologie sovietica e nazista nel periodo compreso tra le due guerre. Nel corso degli anni Settanta del XX secolo altri studiosi, in primo luogo il canadese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GEBÜHR, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gebühr, Otto Serafino Murri Attore cinematografico tedesco, nato a Kettwig il 29 maggio 1877 e morto a Wiesbaden il 14 marzo 1954. Nonostante le sue eccellenti doti recitative, G. divenne molto popolare [...] G. ebbe una parentesi hollywoodiana con il regista Andrew Marton, che lo volle nel cast del thriller di guerra a sfondo nazista con Gene Kelly, The devil makes three (I lupi mannari), per poi tornare a lavorare in Germania Occidentale, ormai quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI WEIMAR

Pollack, Martin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pollack, Martin Pollack, Martin. – Scrittore, traduttore e giornalista austriaco (n. Bad Hall 1944). Studia slavistica e storia dell’Oriente europeo, prima presso l’ateneo di Vienna e poi a Varsavia. [...] durante l’adolescenza, quando apprese l’imbarazzante identità del padre naturale che non ha mai conosciuto – un avvocato e nazista della prima ora, trovato morto in un bunker sul confine italo-austriaco nel 1947 – che diventa cinquant’anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MARILYN MONROE – FRANK SINATRA – DER SPIEGEL – ANTISEMITA – BAD HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollack, Martin (1)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] ai cambiamenti territoriali, in parte alle perdite di vite umane subìte per cause di guerra e per i massacri compiuti dai nazisti (perdite calcolate a ben 6.028.000 persone) e in parte, infine, alla forte diminuzione delle nascite, nel periodo 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLAŃSKI, Roman Daniela Angelucci Regista polacco, naturalizzato francese, nato a Parigi il 18 agosto 1933. Tra i grandi autori del cinema contemporaneo, attivo sin dai primi anni Sessanta, nella sua [...] più vasto, The pianist appunto, in cui attraverso la storia vera del compositore ebreo Władysław Szpilman racconta la persecuzione nazista e le vicende del ghetto di Varsavia, da lui stesso vissute in prima persona durante l’infanzia, fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – FESTIVAL DI CANNES – CHARLES DICKENS – ROMAN POLANSKI – PREMIO OSCAR

WINTER, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WINTER, Fritz Giovanna Casadei Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] 'Accademia pedagogica di Halle, nel 1933 si trasferisce a Monaco ma, considerata la sua arte "degenerata" dal regime nazista, è costretto a vivere come artigiano. Durante la seconda guerra mondiale è fatto prigioniero sul fronte russo. Liberato nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 124
Vocabolario
nazista
nazista s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazìstico
nazistico nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali