• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [874]
Cinema [121]
Biografie [316]
Storia [184]
Letteratura [87]
Scienze politiche [64]
Arti visive [71]
Storia contemporanea [58]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Filosofia [46]

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lubitsch, Ernst Guido Fink Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] Stalin per prepararsi segretamente a Ninotchka, 1939), ma non nella sua Germania, alla quale non avrebbe mai perdonato il nazismo e le persecuzioni antisemite. E a Hollywood, dopo un poco felice esordio con la Pickford attrice e produttrice (Rosita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – JEANETTE MACDONALD – MAURICE CHEVALIER – CAROLE LOMBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

FASSBINDER, Rainer Werner

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fassbinder, Rainer Werner Giovanni Spagnoletti Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] del 20° sec., passando per la Repubblica di Weimar, il nazismo e l'era Adenauer. Momenti salienti di tale analisi tra da coloro che gli rimproveravano una presunta 'estetizzazione' del nazismo. E infine, a conclusione di un grande momento creativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – JUNGER DEUTSCHER FILM – REPUBBLICA DI WEIMAR – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSBINDER, Rainer Werner (3)
Mostra Tutti

RUSSELL, Ken

Enciclopedia del Cinema (2004)

Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred) Daniele Dottorini Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] primo, che fu anche l'ultimo documentario diretto per la BBC, mostra i rapporti tra il compositore R. Strauss e il nazismo, e all'uscita provocò le proteste della famiglia del musicista; il secondo porta alla luce la tormentata vita sessuale di P.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RODOLFO VALENTINO – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL CAINE – GUY HAMILTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSELL, Ken (2)
Mostra Tutti

SCHELL, Maximilian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maximilian Francesco Costa Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] televisivo di George Roy Hill del 1959) l'avvocato difensore di un giudice processato per essersi compromesso con il nazismo; Five fingers exercise (1962; Signora di lusso) di Daniel Mann, dove impersona un giovane professore. Anche dopo il ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ALESSANDRO BLASETTI – MONACO DI BAVIERA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELL, Maximilian (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] ‒ Alexanderplatz (1931), film di impegno sociale e di grande compiutezza formale diretto da Phil Jutzi. Con l'ascesa del nazismo, G. cambiò rapidamente orientamento politico e scelse di restare a lavorare in Germania, diventando in breve uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR

FRÖHLICH, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROHLICH, Gustav Melania G. Mazzucco Fröhlich, Gustav (propr. Gustav Friedrich) Attore cinematografico tedesco, nato ad Hannover il 21 marzo 1902 e morto a Lugano il 22 dicembre 1987. Per un trentennio [...] negli anni successivi. Ma il suo disinvolto professionismo finì presto costretto nella produzione commerciale degli anni del nazismo. Fu spesso diretto dal regista Géza von Bolváry, maestro nel genere della commedia 'ungherese' tipica degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROBERT SIODMAK – GUSTAV UCICKY – FRITZ LANG – MAX OPHULS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRÖHLICH, Gustav (1)
Mostra Tutti

HOLLANDER, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollander, Frederick (forma anglicizzata di Hollaender, friedrich) Ermanno Comuzio Compositore tedesco, nato a Londra il 18 ottobre 1896 e morto a Monaco di Baviera il 18 gennaio 1976. Figlio d'arte, [...] fianco per le canzoni dei suoi film hollywoodiani. Ma prima di partire per gli Stati Uniti, nel 1934, per sfuggire al nazismo, il musicista commentò altri film tedeschi, fra cui Der Mann, der seinen Mörder sucht (1930) e Stürme der Leidenschaft (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KAMINSKI, Janusz

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaminski, Janusz Francesco Zippel Direttore della fotografia e regista cinematografico polacco, nato a Ziębice il 27 giugno 1959. Operatore di grande talento, attento alle suggestioni della fotografia [...] dal libro fotografico di R. Vishniac A vanished world, struggente testimonianza della vita degli ebrei polacchi prima dell'ascesa del nazismo. Girato in un delicato bianco e nero, il film si apre al colore all'inizio per sottolineare il rito dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – STEVEN SPIELBERG – GIUSEPPE ROTUNNO – PATRICE CHÉREAU – ROGER CORMAN

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] in circostanze poco chiare perché sospettato di connivenza con i russi, e il veggente Erik Jan Hanussen, prima utilizzato dal nazismo e poi sua vittima. Nel frattempo B. aveva partecipato ad alcuni film di grande impegno spettacolare, come Never say ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti

GALEEN, Henrik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Galeen, Henrik Giovanni Spagnoletti Attore, sceneggiatore e regista cinematografico tedesco, nato a Berlino il 7 gennaio 1881 e morto a Randolph, Orange County (Vermont) il 30 luglio 1949. La sua figura [...] Concluso il suo ultimo lavoro, il film di spionaggio Salon Dora Green (1933) di cui firmò la regia, all'avvento del nazismo emigrò prima in Inghilterra e poi (dal 1940) negli Stati Uniti, ma ormai la sua carriera era definitivamente finita. G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOSFERATU ‒ EINE SYMPHONIE DES GRAUENS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – MAX REINHARDT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nazismo
nazismo s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali