CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] nel fatto che la rinunzia a esprimere giudizi di valore s'estende anche ai casi d'involuzione culturale come il nazismo e il fascismo, e che il principio della dignità delle culture, quando però non sia convalidato dal rispetto effettivo per ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 1998 fu istituito un fondo per il finanziamento di progetti congiunti ceco-tedeschi in favore delle vittime del nazismo. Il mantenimento di strette relazioni con Bonn era considerato indispensabile da Praga per sostenere la propria candidatura all ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] : così ad esempio da Maurice Barrès e da Charles Maurras, da Enrico Corradini e, poi, dal fascismo italiano e dal nazismo tedesco, il quale peraltro rimase soprattutto legato alle retoriche della razza e del popolo inteso in senso etnico, al Volk più ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] politica
L'enormità e l'irrazionalità della prima guerra mondiale, l'avvento del fascismo, ma soprattutto del nazismo, la tragica portata distruttiva della seconda guerra mondiale scossero radicalmente queste compiaciute aspettative. Lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] ai valori sociali e a quelli della cultura e della natura in genere? Ipotesi e progetti sono proposti sia dal fascismo, dal nazismo, dallo stalinismo e in genere da tutti i totalitarismi, sia da coloro che lavorano per un futuro più umano. Anche i ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di situazioni caratteristiche di epoche passate, ha costituito un importante supporto per i provvedimenti che consentirono al nazismo di rafforzare il proprio potere sulla Germania, specialmente grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] II è stata pensata come omaggio al canonista cattolico Hans Barion per i suoi settant’anni. Barion fu sostenitore del nazismo come Schmitt, polemico verso i concordati, critico del Vaticano II16. Ma le supposizioni che si possono costruire su questa ...
Leggi Tutto
Croce: Hegel e Francesco Sanseverino
Mauro Visentin
In due lettere della fine del novembre 1898, Benedetto Croce annuncia a Giovanni Gentile di essersi messo a studiare sistematicamente la filosofia. [...] trent’anni successivi. In altre parole, con la guerra, il primo dopoguerra, l’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania, da ultimo con la seconda e ancora più drammatica vicenda bellica mondiale, conclusasi, fra le macerie di un intero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] nella seconda metà degli anni Trenta. Mentre in Germania si diffondono teorie che mirano ad attuare l’ideologia del nazismo nell’ambito della giustizia civile, azzerando i diritti delle parti a vantaggio dello strapotere dello Stato in una sorta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] incline alla separazione razziale che all'integrazione. Nessun dubbio che l'occhio particolare con il quale aveva guardato al nazismo avesse qualcosa a che fare con il suo antisemitismo, mai dichiarato apertamente ma sempre perseguito nei fatti. Per ...
Leggi Tutto
nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...