COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dei paesi postcomunisti è spesso paragonata a quella della Repubblica di Weimar, alla vigilia dell'avvento del nazismo. In effetti è possibile riscontrare nella situazione postcomunista alcuni fenomeni analoghi, anche se meno consistenti: lo stato ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , che Thomas Mann userà nel Doctor Faustus (1947) fingendo che a documentare il demonico destino dell'arte moderna e del nazismo sia un onesto professore che lo registra senza capirlo, era già stata impiegata da Conrad nel romanzo Under western eyes ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] varianti. Lo rivela già il confronto fra le maggiori espressioni europee: il fascismo italiano (e spagnolo) e il nazismo tedesco. Il ruolo e l'articolazione degli istituti di relazioni industriali sono molto più marcati nel primo che nel secondo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] governo alleati si impegnarono solennemente, a Jalta e a Potsdam, ‛ad annientare definitivamente il militarismo tedesco e il nazismo, e a sciogliere per sempre lo Stato Maggiore tedesco, che era riuscito più volte a richiamare il militarismo tedesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ha bruciato le maschere della “liberazione” e del gioco estetico, la cruda semplificazione che lega un Nietzsche “eroico” al nazismo.
Il giovane Nietzsche
Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Sassonia prussiana, il 15 ottobre del 1844. “... come ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] apriva con il precetto: «La dignità dell’uomo è intangibile». Era storicamente la risposta del popolo tedesco alla vicenda del nazismo, che aveva calpestato più di ogni altro Stato la persona umana.
I diritti umani, prima ancora di diventare diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] a New York, sono i primi a vedere l’Olocausto come un fenomeno specifico all’interno dell’affermazione del nazismo. A questi intellettuali si deve anche la precoce percezione che le modalità di internamento attuate nei campi di concentramento ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] il ruolo del soldato che agisce sotto un'identità fittizia coincide con i periodi di intensa emergenza bellica contro il nazismo durante la Seconda guerra mondiale (Confessions of a nazi spy, 1939, di Anatole Litvak; Espionage agent, 1939, di Lloyd ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] dei suoi metodi e dei suoi interessi.
Lettore d'italiano all'università di Marburgo negli anni 1932-1933, con l'avvento del nazismo il C. tornò in Italia. Nel 1933 egli compì una tesi di perfezionamento su La filosofia giovanile di Leibniz. Vinse poi ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] i valori assoluti dell'arte e del mito, secolarizzando il mito e mitizzando la storia. Di tale programma, che trovò nel nazismo una distorta realizzazione, lo J. segue (attraverso analisi di testi di H. Mann, K. Kraus, H. Broch e H. Hesse) gli ...
Leggi Tutto
nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...