Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] a quella dei maestri del Bauhaus in Europa. Infatti, se il trasferimento di questi ultimi, in seguito all'avvento del nazismo nel 1933, costituì un grande apporto all'architettura e all'arte americane - si ricorda che W. Cook, direttore dell'istituto ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] del 2005 fu controbilanciato dai nuovi attriti sorti in seguito al rifiuto delle massime autorità estoni di partecipare alle celebrazioni svoltesi a Mosca in occasione del sessantesimo anniversario della vittoria sovietica sul nazismo (maggio 2005). ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] strutture e le istituzioni cattoliche vi sarà un netto spartiacque nel 1929. Lo stringersi poi dell’alleanza con il nazismo tedesco, le leggi razziali, lo scoppio della guerra e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] Risiera, un tentativo di imporre una memoria ‘orientata’ sui fatti della guerra – una memoria che privilegiava le vittime del nazismo e poneva in ombra le vicende legate alle foibe – oltre che
una mossa architettata dagli sloveni per creare una sorta ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] Francoforte sul Meno nel 1923, assunse importanza dopo il 1931, sotto la direzione di Horkheimer. Con l'avvento al potere del nazismo, i suoi collaboratori ne continuarono l'attività prima in Francia, poi negli Stati Uniti, sino al 1950, anno in cui ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] a tal proposito di 'religioni secolari'. Gli esempi che solitamente vengono fatti sono rispettivamente il comunismo sovietico e il nazismo.Il fatto che si ricorra da parte degli autori appena citati a una nozione ambigua, anche se suggestiva, come ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] nella sua formazione di studioso liberal-democratico contrario alle ideologie totalitarie, che aveva visto in azione da giovane (il nazismo in particolare, ma anche il fascismo), e a quelle vive negli anni Cinquanta, quali il ‘socialismo reale’ nell ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] questo suo primo contatto con soldati di Paesi che ai suoi occhi rappresentavano la libertà e la lotta contro fascismo e nazismo. Quando arrivò il via libera dalla Resistenza li accompagnò lei stessa con il padre, in un lungo viaggio in bicicletta ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] di diversificazione delle strategie imprenditoriali. Dopo il 1933 disinvestì dal mercato tedesco, divenuto insidioso con l’ascesa del nazismo, e si impegnò in nuove imprese in Italia, inserendosi nella ricerca di materie prime promossa dalla politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] ), che procede a una sistematica eliminazione delle opposizioni. La prima spietata epurazione riguarda tutta l’élite del passato regime collusa con il nazismo. Si calcola che tra il 1944 e il 1945 le vittime siano tra le 20 e le 100 mila. Nel 1947 si ...
Leggi Tutto
nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...