Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] (Il villaggio del tedesco, Einaudi, 2009), censurato nel suo paese per il sottile parallelo che Sansal lascia intravedere tra nazismo e islamismo. Il suo romanzo più completo, Rue Darwin (Gallimard, 2011) è una quasi-autobiografia scritta dopo la ...
Leggi Tutto
Albania
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in A. tra il 1911 e il 1912, grazie ad alcune proiezioni pubbliche avvenute a Skhodër (Scutari) e a Korçë (Corizza). Negli stessi [...] delle masse rivoluzionarie.
Negli anni Sessanta a tali temi si affiancò quello della lotta contro il fascismo e il nazismo combattuta dal popolo durante la Seconda guerra mondiale, che venne sviluppato in opere come Komisari i dritës (1966, Il ...
Leggi Tutto
Warburg
La più antica dinastia di banchieri tedeschi di origine ebrea. Presero il nome dalla città di W., nella Renania Settentrionale, dove erano arrivati da Bologna nel 1500. Nel 17° sec. si trasferirono [...] lo storico dell’arte e della cultura Aby (1866-1929). La sua preziosa biblioteca e il suo archivio, all’avvento del nazismo, furono trasportati clandestinamente a Londra tra il 1933 e il 1934 e sistemati presso la University of London, della quale fa ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] modalità antagoniste tra loro: quella dell’organicità al mercato liberista, quella della propaganda dei regimi dittatoriali (nazismo, fascismo, stalinismo, maoismo) e quella della ricerca di libere vie di sviluppo non immediatamente riconducibili al ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] Entrambi si posero finalità totalitarie; ma, mentre il fascismo mirava a integrare la vita sociale nello Stato nazionale, il nazismo si poneva come fine ultimo il dominio degli ariani a livello mondiale da ottenersi, facendo leva sullo Stato tedesco ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] -Nagy è assai diverso. Per Moholy-Nagy, che dal 1923 al 1933 insegnò al Bauhaus e che poi, con l'avvento del nazismo, dopo un periodo di vita errabonda in Europa, si trasferì nel 1937 nel New Bauhaus di Chicago, il photogram ha un'altra motivazione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] no»36. Nel 1933 la Santa Sede firmò il concordato con la Germania di Hitler, dopo che era venuta meno l’iniziale condanna del nazismo da parte dei vescovi tedeschi. La voce del pontefice non si udì mai di fronte a drammatici passaggi come le leggi di ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] la successiva ricerca angloamericana, non da ultimo a seguito dell'emigrazione degli studiosi tedeschi causata dall'avvento del nazismo. (L'opera di Mills ad esempio si articola in base ai concetti fondamentali del precedente dibattito tedesco sul ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] fronteggiare, oltre alla fatica enorme di rimettere in piedi il paese distrutto, la diffidenza riservata agli ex alleati del nazismo.
In un lasso di tempo abbastanza breve, tuttavia, lo sport italiano riuscì a riconquistare fiducia e credito negli ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] con la violenza della guerra, il crollo del fascismo, l’occupazione tedesca e la nascita della RSI, asservita al nazismo. All’inizio di quella che fu la stagione più buia della storia italiana, pubblicò Valori cristiani e cultura immanentistica ...
Leggi Tutto
nazismo
s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
(cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...