• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [874]
Biografie [316]
Storia [184]
Cinema [121]
Letteratura [87]
Scienze politiche [64]
Arti visive [71]
Storia contemporanea [58]
Temi generali [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Filosofia [46]

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] (anche grazie al fatto che Schönberg continua il suo insegnamento a Berlino dal 1925 e, dopo l’avvento del nazismo, negli Stati Uniti, dal 1933). La statura del sodalizio, inoltre, si commisura – nella profondità del disegno intellettuale, nei suoi ... Leggi Tutto

La radio fa novanta

Il Libro dell'Anno 2014

Marcello Sorgi La radio fa novanta Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] in Germania, dove ebbe modo di capire come Goebbels avesse trasformato la radio nel più formidabile strumento di consenso per il nazismo, che il duce si convinse a fare lo stesso in Italia. Da quel momento in poi, le cronache quotidiane e le ... Leggi Tutto
TAGS: APPARECCHI RADIOFONICI – PEPPINO IMPASTATO – LUCIANO LIGABUE – EUGENIO FINARDI – MARCELLO SORGI

EISLER, Hanns

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eisler, Hanns (propr. Johannes) Lorenzo Dorelli Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] di chiara impronta dodecafonica. Nel settembre del 1925 si trasferì a Berlino, dove sarebbe rimasto fino all'avvento del nazismo, imprimendo una svolta al proprio percorso artistico. L'adesione alla Kommunistische Partei Deutschlands (KPD) lo portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERTOLT BRECHT – CLIFFORD ODETS – FRANK BORZAGE – ALAIN RESNAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EISLER, Hanns (1)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] stessa Riefenstahl nel 1958, dove non appare Hitler, in linea con la presa di distanza della regista nei confronti del nazismo. Olympia è un'impresa tecnica di complessità straordinaria, in cui Leni Riefenstahl e la sua troupe si spinsero oltre i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

Israele, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Israele, storia di Elena Loewenthal Un antichissimo nuovo Stato Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] dell'Impero turco la Palestina passa sotto il mandato britannico: la presenza ebraica continua ad aumentare. Poi in Europa arrivano il nazismo, la guerra e la Shoah, la distruzione degli Ebrei d'Europa: qualcuno fa in tempo a emigrare, o verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ PALESTINESE – DAVID BEN GURION – STRISCIA DI GAZA – EBRAICO BIBLICO – THEODOR HERZL

Schrödinger, Erwin

Enciclopedia on line

Schrödinger, Erwin {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] di M. Planck e contemporaneamente venne nominato membro dell'Accademia prussiana delle scienze. Tuttavia, nel 1933, con l'avvento del nazismo, anche S. fu costretto a emigrare. Appena arrivò a Oxford, gli fu comunicata l'assegnazione del premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrödinger, Erwin (6)
Mostra Tutti

Hamsun, Knut

Enciclopedia on line

Hamsun, Knut Pseudonimo del romanziere e poeta norvegese Knut Pedersen (Lom, Gudbransdal, 1859 - Nørholm 1952). Tra i maggiori rappresentanti del neoromanticismo a cavallo del secolo, vincitore del premio Nobel per [...] primitivistica fede nella terra e nel sangue, per cui, allo scoppio della seconda guerra mondiale, H. abbracciò i miti del nazismo dando il suo appoggio a V. Quisling, ispira anche quello che, forse a torto, è considerato il suo capolavoro, Markens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NATURISMO – NORVEGIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamsun, Knut (2)
Mostra Tutti

Croce e il fascismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il fascismo Salvatore Cingari L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] (che invece, come si è visto, egli stesso aveva sostenuto nelle sue prime analisi del fenomeno). Il fascismo e il nazismo, per Croce, erano stati infatti un morbo intellettuale e morale. Tale morbo, tuttavia, era scaturito non solo dalla crisi della ... Leggi Tutto

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] da A. Hitler già nel 1921. Essi furono istituiti, al di fuori del controllo della magistratura, dopo l’avvento del nazismo al potere e all’indomani dell’incendio del Reichstag (28 febbraio 1933), sulla base del  «decreto per la protezione del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] le mire annessionistiche della Germania nazista. Poté così seguire da vicino l'azione italiana per frenare l'avanzata del nazismo in Austria, trovandosi a gestire, come incaricato d'affari, la delicata situazione interna e internazionale maturata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 88
Vocabolario
nazismo
nazismo s. m. [der. di Nazi, abbrev. ted. di Nationalsozialist «nazionalsocialista», adoperata poi anche in altre lingue]. – Forma abbreviata per nazionalsocialismo, con riferimento al regime dittatoriale instaurato in Germania da A. Hitler...
criptonazismo
criptonazismo (cripto-nazismo), s. m. Adesione dissimulata a ideali o metodi di stampo nazista. ◆ Nessuno pare accorgersi del paradosso per il quale l’accusa di cripto-nazismo viene agitata proprio da una Serbia che, insieme alla Croazia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali