Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] nell'area costiera del Perù centrale.
Tonga è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle NazioniUnite nel 1999 e nel 2007 è entrato, dopo circa 12 anni di negoziati, nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] permesso di lavoro) e spesso senza nemmeno documenti di riconoscimento.
Estensione del fenomeno migratorio
Secondo le NazioniUnite, il numero dei migranti internazionali (cioè delle persone trasferitesi temporaneamente o definitivamente in un paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] nella graduatoria mondiale dei paesi classificati in ordine decrescente rispetto all’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranza ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] , fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle NazioniUnite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno rispetto a quelli rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] finanziarie internazionali. Tuttavia i tassi di crescita sono restati molto al di sotto di quel 7% che, secondo le NazioniUnite, dovrebbe portare a un dimezzamento del livello di povertà, e molto al di sotto delle aspirazioni di uno Stato che ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] dalle banche genetiche (➔ accessione agraria).
Diritto
Diritto internazionale
Il 5 giugno 1992, nel corso della conferenza delle NazioniUnite sull’ambiente e lo sviluppo, svoltasi a Rio de Janeiro, è stata aperta alla firma una Convenzione sulla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] e per la discussione, approvazione e modifica delle proposte formulate alla conferenza di Dumbarton Oaks. Lo statuto delle NazioniUnite, detto anche Carta di S., firmato il 26 giugno, entrò in vigore il 24 ottobre 1945.
Il 4 settembre 1951 si aprì ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] dalle competizioni temporali tra gli Stati, lo S.C. V. è neutrale: esso non fa parte delle NazioniUnite ma è membro di plurime Organizzazioni internazionali (quali l’Unione Postale Internazionale e l’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Centro turistico degli Stati Uniti, nel New Hampshire. Nel luglio 1944 vi fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle NazioniUnite, che deliberò gli accordi, entrati in vigore il 27 dicembre [...] 1945, per la costituzione del Fondo monetario internazionale (➔ FMI) e della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (➔). Con tali accordi furono poste le basi del sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle NazioniUnite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che si trasmette altresì la forza gravitazionale che tiene unito in una compagine ordinata il cosmo planetario; dall ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...