SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di disintegrazione che si consumava lungo le sanguinose linee della contrapposizione fra clan. In questo clima le NazioniUnite moltiplicarono gli sforzi per far cessare, specialmente nella capitale, i combattimenti. Una tregua fu in effetti firmata ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] Repubblica (M. Robinson aveva lasciato anticipatamente il proprio incarico per assumere le funzioni di Alto commissario delle NazioniUnite per i diritti umani). Di particolare importanza, riguardo alla questione dell'Ulster, fu il contributo del ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] le prime inchieste giudiziarie, il Consiglio di sicurezza dell'ONU istituiva nel novembre del 1994 il Tribunale penale internazionale delle NazioniUnite per i crimini del Ruanda con sede ad Arusha, in Tanzania. Il Tribunale nasceva con il compito di ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] Barbina
Popolazione
La dinamica demografica dei P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delle NazioniUnite, nel 1998) ha registrato negli ultimi anni un progressivo calo del tasso di accrescimento, dovuto in parte a una riduzione del saldo naturale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] (e anche con Israele), di cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāq in seno alle NazioniUnite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel maggio 2004, e infine il rinnovo della ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] divisa in una municipalità (Sukhe Bator*) e 17 province (aimak). Nell'ottobre del 1961 è stata ammessa fra le NazioniUnite.
Dopo la costituzione della Repubblica Popolare cinese, che ha posto la Mongolia esterna al centro del complesso sistema di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] su vasta scala le esplosioni atomiche, nonostante le proteste di numerosi stati e della maggioranza dei paesi rappresentati nelle NazioniUnite. Sul piano interno, nell'URSS era stata intanto ripristinata la pena di morte per alcuni reati, in primo ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] la sua dipendenza dall'Impero britannico, era stato escluso. Si riconosce ora la sua posizione di stato sovrano (membro delle NazioniUnite); ma tanto da parte di quel Dominion quanto da quella degli altri stati, non si è mostrata nessuna fretta di ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] nella regione del Golfo (dispute territoriali con gli Emirati Arabi Uniti, attriti alle frontiere con i ṭālibān afghani), e la H̠arrazī lo annunciò pubblicamente durante una seduta delle NazioniUnite.
Sul finire del 1998, nonostante l'ampio ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] nazionale è il vietnamita (annamita). Le religioni più diffuse sono il buddismo e il taoismo. Il V. è membro delle NazioniUnite (dal 20 settembre 1977) e del COMECON (dal luglio 1978).
Popolazione. - Su una superficie di 329.566 km2 la repubblica ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...