LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] vita scientifica e sociale del proprio paese. Nel 1999 fu nominata ambasciatrice della Food and Agriculture Organization delle NazioniUnite (FAO) per contribuire alla campagna contro la fame nel mondo.
Opere
Le principali opere divulgative di Levi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] grandi leader: Adriano Olivetti a Ivrea, Gunnar Myrdal alla sede di Ginevra dell’ONU (Organizzazione delle NazioniUnite), Enrico Mattei all’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi). Proprio quest’ultima esperienza, come consigliere economico del presidente ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] il 27 settembre del 1965 e che, tradotto in inglese, due anni dopo venne inserito nella documentazione di un convegno delle NazioniUnite. La sua era senz’altro una visione originale e lungimirante per quegli anni, tanto che le sue analisi e diagnosi ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] a Parigi. In questa carica rimase sino al 1973 quando iniziò una collaborazione come consigliere scientifico del programma delle NazioniUnite per l'ambiente (UNEP), con sede a Nairobi, programma nato dopo la conferenza di Stoccolmp, organizzata dall ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in progetto ambizioso che ottenne il patrocinio dell’UNESCO e infine l’approvazione dell’Assemblea generale delle NazioniUnite nel dicembre 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] tra l'altro i primi numeri del periodico che, con successive trasformazioni, sarebbe diventato il bollettino di statistica delle NazioniUnite).
Ottenuta il 28 luglio 1922 la libera docenza in statistica, rientrò in Italia e, dopo aver tenuto corsi ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] relativi all’imminenza di un attacco israeliano alla Siria. N. costrinse al ritiro la forza d’interposizione delle Nazioniunite nel Sinai e affrontò direttamente Israele, bloccandone l’accesso al mare attraverso lo stretto di Tiran. Israele reagì ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] nell’album Kaya island (kaya indica nella cultura rastafari la marijuana).
Nel 1978 Marley riceve a New York dalle NazioniUnite la medaglia della pace per il suo contributo artistico alla distensione dei conflitti, ma soprattutto compie il suo primo ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] Esteri. Dal 1955 fu membro dell'Assemblea dell'Europa occidentale e nel 1956 rappresentò l'Italia all'assemblea delle NazioniUnite a New York. Fu presidente della commissione giuridica centrale dell'Automobil Club d'Italia dal 1955 al 1966, allorché ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] e surreale su musica di J.-S. Bach), Synchromy (1971).
Celebri furono i suoi viaggi d'insegnamento sul cinema per conto delle NazioniUnite in Cina (1949) e in In-dia (1952), tanto da fargli conferire l'appellativo di 'uomo Unesco'. Gli sono stati ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...