Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] organismo rappresentante il popolo palestinese, e nello stesso anno era accolta, in qualità di osservatore, all'Assemblea generale delle NazioniUnite. Gli anni 1971-1982 videro ̔A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella guerra civile con la ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle NazioniUnite. Professore di economia presso la Columbia University di New York (1958-1981), e in seguito professore emerito, fu ...
Leggi Tutto
Tortelier, Paul
Federico Pirani
Violoncellista e compositore francese nato a Parigi il 21 marzo 1914, morto a Pontoise (Val d'Oise) il 18 dicembre 1990. Studiò violoncello al Conservatorio di Parigi [...] Symphonie israélienne, composta nel 1956 durante il suo soggiorno in Israele, l'inno corale Le grand drapeau dedicato alle NazioniUnite, l'omaggio beethoveniano Offrande. Curò edizioni di musiche per violoncello di C.Ph.E. Bach, L. Boccherini, F.J ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] del pontificato, è da ricordare anche quello rivolto il 18 aprile 2008 ai membri dell’Assemblea generale delle NazioniUnite, nel quale Benedetto ha proposto una riflessione sui grandi problemi del nostro tempo («questioni di sicurezza, obiettivi di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , quanto più si affermava come guerra di "superpotenze", e di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delle Nazioniunite avrebbe, nella decadenza dell'Europa, affrettato il prevalere di ideologie od anticattoliche o (latosensu) anglico-protestanti ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] saranno modificate in favore dell'Italia dipenderà dall'entità dell'apporto dato dal governo e dal popolo italiano alle NazioniUnite contro la Germania durante il resto della guerra". Gli alleati prescrivevano inoltre che il governo italiano avrebbe ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dei primi anni Novanta e delle due guerre contro l'Iraq nel 1991 e nel 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle NazioniUnite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue istituzioni (UNESCO a Parigi nel 1980, FAO a Roma nel 1996). Importante ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'ex regina Maria José, il G. tornò subito dopo in Spagna; ma la sua missione ebbe termine con la risoluzione delle NazioniUnite del 9 dic. 1946 che invitava i paesi membri a ritirare i propri rappresentanti da Madrid: benché l'Italia non ne facesse ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] diplomatica che teneva dal 1958.
Nel 1961, nel mese di marzo-aprile, guidò la delegazione vaticana alla Conferenza delle NazioniUnite sulle relazioni diplomatiche che si svolse a Vienna e si concluse con una convenzione firmata anche dalla S. Sede ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] multilaterale di protezione svoltasi sotto il comando militare italiano, su richiesta del governo albanese e su mandato delle NazioniUnite.
Nell’ottobre 1998, dopo la caduta del governo Prodi, tornò all’attività di deputato, seguendo soprattutto i ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...