Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] (2007). Nel 2004 ha vinto, insieme allo studio Skidmore, Owings & Merrill, l'appalto per l'ampliamento del palazzo delle NazioniUnite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio di 72 piani del World Trade Center di New York, realizzato ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1908 - Pound Ridge, New York, 2004). Autore di grattacieli famosi come il Time Life di Manhattan, la sua opera è legata a quella di W.K. Harrison, di cui è stato socio [...] (1945-1976) e col quale ha collaborato. Da ricordare nel 1947 la progettazione della sede delle NazioniUnite a New York nel gruppo composto anche da Le Corbusier, Markelius e Niemeyer; nel 1955 la progettazione della Philarmonic Hall (Avery Fisher ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle NazioniUnite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il compito di redigere il censimento dei p. nazionali e delle riserve analoghe secondo ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] quali il bassorilievo e il graffito. Presente nelle principali collezioni d'arte nazionali ed estere (quali quelle delle NazioniUnite, Vaticane e del Quirinale), tra le sue mostre più recenti si citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna ...
Leggi Tutto
Architetto (Montevideo 1894 - ivi 1948), uno dei pionieri dell'architettura moderna nell'America Latina, che ha avuto notevole influenza sulla formazione della più giovane generazione di architetti. La [...] ricerca neoempirica nell'adeguare gli edifici alla conformità del terreno e nell'uso preferenziale di materiali locali. Nel 1947 V. fu chiamato a far parte della commissione di consulenza per la costruzione del palazzo delle NazioniUnite a New York. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sull’uso dei Fiorentini colti. Più di qualsiasi discussione teorica, tuttavia, contribuì a consolidare una norma valida per tutta la nazione l’Unità d’Italia.
Per quel che riguarda invece la lingua parlata, in realtà è soltanto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile si è svolto in Andalusia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] casi sono state già trattate nell'aggiornamento di voci di città o di nazioni (berlino e germania nella App. V, i, p. 348 e V interesse pubblico 'reale', come per esempio la sede delle NazioniUnite o l'Organizzazione mondiale della sanità. Nel 1986 J ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] gli chiede cosa intende per d. architettonico, risponde disegnando: disegnando gli schemi costruttivi del palazzo delle NazioniUnite a Parigi per dimostrare le nuove impensabili possibilità del cemento armato; i pilastri del ministero degli Esteri ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . In settembre comunque il governo tunisino annunciò di approvare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite concernenti l'῾Irāq, compresa l'imposizione dell'embargo commerciale. Alla fine del 1990 numerosi arresti furono ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...