Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] dei numerosissimi rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle NazioniUnite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] nella graduatoria mondiale dei paesi classificati in ordine decrescente rispetto all’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranza ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] , fra due tratti di territorio croato e di fronte alla penisola croata di Sabbioncello.
Nel 2005, secondo stime delle NazioniUnite, gli abitanti erano circa 600.000 in meno rispetto a quelli rilevati al censimento del 1991. Il calo demografico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Seconda guerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 l’H. entrò nelle NazioniUnite e nel 1951 nell’Organizzazione degli Stati dell’America Centrale. Il quadro politico rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] firmato nel 2007 con la mediazione della Libia. Grazie anche all’intervento di una missione di peacekeeping delle NazioniUnite è stato possibile avviare un processo di reinserimento degli ex ribelli nel sistema politico, compiutosi nel gennaio 2009 ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] storici
Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle Nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le NazioniUnite (1947), l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente a Gran Bretagna, Nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo [...] degli anni Settanta, in particolare con la svolta del 1971-72 (rottura dell'isolamento internazionale e ammissione alle NazioniUnite, avvio del processo di avvicinamento agli USA). Sul piano interno sostenne la priorità dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Uomo politico congolese (Katako Kombe, distr. di Sankuru, nel Kasai 1925 - presso Élisabethville 1961). Educato nelle missioni protestanti, studiò poi in un collegio cattolico. Fondatore del Mouvement [...] infatti proclamato la secessione della repubblica e il Belgio vi aveva inviato proprie truppe. L. richiese l'intervento delle NazioniUnite, le cui forze rifiutarono però di intervenire per porre fine alla secessione ed espellere i Belgi. L. chiese ...
Leggi Tutto
Generale (Fort Monroe, Virginia, 1895 - Pittsburgh 1993), addetto all'ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello S. M. statunitense. Alla testa dell'82a divisione aerotrasportata, [...] 1950 comandante dell'8a armata in Corea, sostituì poi il gen. MacArthur nel comando in capo delle truppe statunitensi e delle NazioniUnite in Estremo Oriente. Fu quindi (1952-53) comandante supremo delle forze alleate in Europa e infine capo di S. M ...
Leggi Tutto
Villa di Washington, nel quartiere residenziale di Georgetown. È sede di un centro studi della Harvard University e di un importante museo di arte bizantina, paleocristiana e copta e di una collezione [...] con il Giappone. Contemporaneamente i rappresentanti delle quattro potenze concordarono alcune proposte per la creazione di un’organizzazione internazionale generale, che costituirono una premessa per la formulazione della Carta delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...