Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Rumsfeld venne infatti sostituito dall'ex direttore della CIA R. Gates e il discusso J. Bolton, nominato ambasciatore alle NazioniUnite, ma non ancora confermato in tale posizione dal Senato, diede le dimissioni. In breve tempo, però, il presidente ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] le istituzioni internazionali - ossia, oltre alla Banca mondiale e alle Banche regionali di sviluppo, le Agenzie delle NazioniUnite - avevano portato avanti la tesi che si dovesse porre attenzione alla distribuzione del reddito oltre che alla ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] nel 1976 e ratificata nel 1978). Poi sono venute le ricerche del Plan Bleu (Programma Mediterraneo/ambiente delle NazioniUnite), che hanno prodotto una sorta di unificazione scientifica, dal punto di vista tanto delle scienze naturali quanto di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] 1999; v. oltre: Storia; e v. kosovo, in questa Appendice).
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima ufficiale delle NazioniUnite, la popolazione - alla cui dinamica ha contribuito negli anni Novanta l'afflusso di profughi dalla Bosnia e dalla Croazia ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] distribuzione della popolazione e quindi sui piani territoriali e sulle politiche, inclusa quella dei trasporti.
In questo senso le NazioniUnite segnalano come, soprattutto in continenti come l'Europa dove lo spazio è una risorsa assai scarsa, vi è ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] il profilo della salvaguardia ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle NazioniUnite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); ma riemergono le perplessità per quel che riguarda le capacità ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] popolazione, secondo una stima delle NazioniUnite, ha raggiunto 23.242.000 ab. nel 1998; il tasso di incremento medio annuo è stimato intorno al 25‰. La mortalità infantile è pari al 21‰. Il tasso di urbanizzazione, decisamente il più elevato dell' ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] 2,8% nel periodo 2000-2005) è elevato, per effetto dell'alto tasso di natalità (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle NazioniUnite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica del C. occupa il 167° posto su 177 Paesi ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...