L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] oppure all’utilizzo di acque inquinate.
Nel novembre 2002 il Committee on economic, social and cultural rights (CESCR) delle NazioniUnite ha dichiarato che l’accesso ad adeguate quantità di acqua potabile per uso personale e domestico è un diritto ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] tentando di conservare le relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle NazioniUnite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan Singh era inizialmente incline a non appoggiare la richiesta americana di un’indagine ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] spesso gli interessi e le istanze dei paesi in via di sviluppo. L’obiettivo dichiarato del seggio permanente alle NazioniUnite è stato perseguito dal Brasile attraverso un’azione di persuasione nei confronti di tutti i paesi latinoamericani, inclusi ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] punto di vista tecnologico ed è tuttora in grado di esercitare una discreta influenza nelle principali organizzazioni internazionali: dalle NazioniUnite, di cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] della vita, individuale e collettiva: al 1950 si stima che avesse poco più di 300.000 abitanti, mentre le recentissime proiezioni delle NazioniUnite la danno a quasi 19 milioni per il 2025. Al 1970 solo due città (Tokyo e New York) erano considerate ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...]
Composta da più di 82 milioni di persone, la popolazione tedesca è la maggiore nell’Unione Europea. Tuttavia, le stime delle NazioniUnite mostrano una lenta diminuzione nei prossimi anni: il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è del −0,09 ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] e, inizialmente, solo in pochi paesi. È quindi da pochi anni, e soprattutto per opera di organismi internazionali come le NazioniUnite, che l'allarme per il rischio di sovrappopolamento del pianeta, o almeno di parte di esso, ha trovato eco prima ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] baltico. Poco dopo il consesso internazionale del World Summit for Information Society ha portato i membri delle NazioniUnite a riaffermare in maniera congiunta l’importanza della società dell’informazione per tutelare e rafforzare i diritti umani ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] . La Germania è uno dei più grandi fornitori mondiali di aiuti allo sviluppo, il terzo contributore al budget delle NazioniUnite (intorno all’8%) e il quarto per quanto riguarda i finanziamenti alle operazioni di peacekeeping (8% per il 2010 ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] , e nel giro di pochi anni riuscì a ottenere il fondamentale riconoscimento dell’Organizzazione dell’unità africana e un posto di osservatore alle NazioniUnite. D’altra parte, l’accordo di spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...