Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] generale e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerra del Golfo:
tramite l’operazione ‘Desert Storm’ gli Stati Uniti, sotto mandato delle NazioniUnite e alla testa di una ;ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] .
Paesi potenziali candidati
Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo (sulla base della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite 1244/99).
Procedura di adesione
Possono divenire membri dell’Eu gli stati ‘europei’ che rispettino i valori ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] le organizzazioni ereditate dal sistema bipolare della Guerra fredda: dai tentativi di riforma del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, alla ridistribuzione del potere di voto nell’ambito del Fondo monetario internazionale (Imf) e della Banca ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] gli aiuti ufficiali allo sviluppo allo 0,56% del pil (con l’obiettivo di arrivare allo 0,7% proposto dalle NazioniUnite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare agli stati fragili. Tramite la cooperazione allo sviluppo l’Eu è ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di vista politico. Lo si è visto con chiarezza, nel corso del 2012, sulla questione dello status della Palestina alle NazioniUnite e sulla crisi siriana. Nel primo caso, gli europei sono stati incapaci di raggiungere una posizione unitaria e si sono ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e di controllo del processo elettorale in paesi in crisi o in preda a guerre civili, sempre in accordo con le NazioniUnite e in partenariato con l’Eu.
La cooperazione regionale nell’Africa sub-sahariana resiste alle crisi ma si confronta con limiti ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] nove miliardi di persone.
Il tasso di crescita continua ad essere territorialmente molto differenziato. Per il quinquennio 2010-15 le NazioniUnite (Un) stimano che meno di un quinto dell’umanità – i paesi ricchi e industrializzati del Nord del mondo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] un paio l’anno nel 19° secolo a circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero di accordi internazionali alle NazioniUnite (Un) è cresciuto da 8776 registrati alla fine del 1960 a 63.419 nel marzo del 2010. Numerose ricerche hanno attestato anche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] scudo di Russia e Cina, decise, per motivi diversi ma convergenti, a impedire che il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite varasse risoluzioni destinate a segnarne la fine. In tal modo Mosca ha cercato di tutelare i propri interessi nazionali ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] promozione del Sudafrica fra i ‘grandi’ del Sud è stata l’ammissione al ‘cartello’ degli aspiranti a un seggio permanente alle NazioniUnite con India e Brasile (Ibsa). L’ingresso fra i Brics gli ha dato un’evidenza ancora maggiore fuori dell’Africa ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...