Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di +6 e autocrazia sotto -6).
L’Economist Intelligence Unit inizia a pubblicare il suo Democracy Index nel 2006; questo fotografa missioni militari intraprese da vari soggetti internazionali (NazioniUnite, Nato, Unione Europea, coalizioni di stati ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici degli stati, approvata alle NazioniUnite nel 1974. L’azione del Sud si polarizzò su una negoziazione, a forti tinte politiche, nella quale affrontare in modo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] ma la situazione si evolve molto in fretta nell'Africa tropicale, dove la popolazione urbana, nel senso che le attribuiscono i servizi delle NazioniUnite (agglomerati con più di 20.000 abitanti), è passata da 1,9 a 20 milioni e dal 2,5% al 10% della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] contrapponeva forze armate che avrebbero potuto arrivare a rispettivamente 1.250.000 e 550.000 soldati. C’erano inoltre le ‘guerre delle NazioniUnite’ quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e l’efficacia delle misure intraprese e si avviano iniziative per promuovere l’obiettivo dell’accordo quadro. Durante la Conferenza della NazioniUnite sul cambiamento climatico che ha avuto luogo in Messico a Cancún alla fine del 2010 si è tenuta la ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dalla metà degli anni Novanta. Tra questi vi sono i 4,8 milioni di palestinesi che dipendono da un’altra agenzia delle NazioniUnite (l’Unrwa) e che si trovano nei Territori occupati della Palestina e in Libano, Giordania e Siria; 15,2 milioni di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] 2008. Su questo conflitto nel settembre 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delle NazioniUnite (Un), in cui è stata documentata l’ecatombe di esseri umani che la guerra (direttamente e indirettamente) ha ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e dittatore panamense Manuel Noriega.
1991, Prima guerra del Golfo: tramite l’operazione Desert Storm gli Stati Uniti, sotto mandato delle NazioniUnite e alla testa di una ampia coalizione di stati, invadono l’Iraq di Saddam Hussein per costringerlo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dal momento in cui lo ha firmato. Alla fine del 2010 il Ctbt è stato firmato da 182 stati (su 195 membri delle NazioniUnite) e ratificato da 153 stati, dei quali 35 sono compresi nell’Annex 2; dei nove stati mancanti per l’entrata in vigore, sei ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 70 milioni in Europa, 61 milioni in Asia, 50 in Nord America e 7,5 milioni in America Latina, secondo le NazioniUnite) e 2,3 milioni di rifugiati (dati Unhcr 2010). La migrazione interna è dominante in Africa, malgrado la visibilità dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...