• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
424 risultati
Tutti i risultati [1840]
Geografia [424]
Storia [371]
Geografia umana ed economica [312]
Diritto [382]
Scienze politiche [320]
Diritto comunitario e diritto internazionale [199]
Geopolitica [219]
Biografie [186]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [127]

SACHALIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SACHALIN (XXX, p. 400) Mario TOSCANO A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] di Potsdam del 26 luglio 1945, accettata dal Giappone il 10 agosto successivo, e del programma di occupazione concordato tra le Nazioni Unite (6 settembre 1945). Nel 1940 la zona ex-giapponese contava 414.891 ab.; quella sovietica (nel 1937) circa 70 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – NAZIONI UNITE – GIAPPONE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHALIN (3)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZARA (XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135) Elio Migliorini Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale [...] croato Badar e costituisce con Spalato e Sebenico uno dei principali porti della repubblica federata croata. La piccola provincia di Zara. composta di due soli comuni (110 kmq. e 22.000 ab.), ottenne un ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ARCIPELAGO – SEBENICO – DALMAZIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

ADDIS ABEBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ABEBA Capitale dell'Etiopia, vi si concentra il 99% delle istituzioni e manifestazioni della vita occidentalizzata dello stato e della società etiopici. Nel 1954 la città contava intorno a 400.000 abitanti, [...] artigiani). Dal 1958 è stata eletta come sede permanente dell'allora costituito Comitato Economico per l'Africa, creato dalle Nazioni Unite. Dal 1959 è divenuta anche sede della "Compagnie du chemin de fer franco-éthiopien". Sono stati preparati due ... Leggi Tutto
TAGS: PATRICK ABERCROMBIE – NAZIONI UNITE – ETIOPIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDIS ABEBA (6)
Mostra Tutti

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOGADISCIO (XXIII, p. 533; App. II, 11, p. 338) Carlo DELLA VALLE Terminata con il 1° aprile 1950 l'amministrazione della Somalia da parte delle autorità britanniche, la città divenne la sede dell'Amministrazione [...] Fiduciaria Italiana e del Consiglio di sorveglianza nominato dalle Nazioni Unite. Poi, dal maggio 1955 vi s'installò anche il governo indigeno della Somalia, e dal febbraio 1956 l'Assemblea Legislativa. La popolazione della città, che nel 1938 era di ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

GAZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAZA (XVI, p. 467) Umberto BONAPACE Assegnata nel 1947 allo stato arabo che doveva sorgere in Palestina in seguito alla spartizione eseguita dalle Nazioni Unite, fu occupata nel 1948 dall'Egitto ed è [...] (ottobre-novembre 1956) fu occupata dalle truppe israeliane, che però dovettero sgombrarla a seguito dell'intervento delle Nazioni Unite. G. ha acquistato una notevole importanza strategica e politica, specialmente dopo che Egitto e Siria si sono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – NAZIONI UNITE – ARMISTIZIO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA (1)
Mostra Tutti

ISONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISONZO (XIX, p. 648) Elio Migliorini In conseguenza del trattato di pace tra l'Italia e le Nazioni Unite, il bacino dell'Isonzo, che apparteneva interamente all'Italia, è stato spartito tra l'Italia [...] e la Iugoslavia. A quest'ultima spetta il bacino superiore (con la valle dell'affluente Idria), mentre all'Italia appartiene il tratto a valle di Salcano fino alla foce. Il confine taglia ora l'Isonzo ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISONZO (4)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAGOSTA (XX, p. 379) Elio Migliorini In virtù dell'art. 11 del trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947), l'isola è venuta a far parte della Iugoslavia (Repubblica federata croata) [...] col nome di Lastovo. In epoca recente vi era sorto un villaggio, nel quale si erano trasferiti numerosi pescatori italiani ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mare Alessandra Mignolli (XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392) Diritto internazionale Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] le giurisdizioni nazionali. Tale accordo fu infine adottato, come allegato a una sua risoluzione, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel luglio 1994, pochi mesi prima dell'entrata in vigore della Convenzione. Se certamente la Parte xi, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

SUEZ, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929) Ettore ANCHIERI Mario TORSIELLO Carlo DELLA VALLE Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] 1400 morti e prigionieri, compresi i civili. I combattimenti avevano reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delle Nazioni Unite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli utenti ed alle N. U. i memoranda del 18 e 29 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – ARABIA SAUDITA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUEZ, Canale di (6)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489) Umberto BONAPACE Giorgio Raffaele CASTELLINO La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] da ogni parte del mondo, la rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano libero, l'ostilità dei paesi arabi ). Dal 1960 una missione dell'università di Roma si è unita a parità ad una spedizione israeliana a Ramat Rahel, presso ... Leggi Tutto
TAGS: CAESAREA MARITIMA – TRANSGIORDANIA – KHIRBET KERAK – NAZIONI UNITE – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali