Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] 1941 con l'appoggio degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle NazioniUnite in qualità di membro originario (1945), l'assegnazione dell'Eritrea, sia pure in forma federata, alla corona etiopica (1950 ...
Leggi Tutto
Awoonor, Kofi. – Poeta e diplomatico ghanese (Wheta 1935 - Nairobi 2013). Considerato tra i massimi poeti contemporanei del Ghana, si è laureato nel 1960 presso lo University College of Ghana; trasferitosi [...] di Stato. Ambasciatore in Brasile (1984-88), quindi a Cuba, ha successivamente ricoperto il ruolo di ambasciatore del Ghana alle NazioniUnite (1990-94), dove ha diretto il comitato contro l'apartheid. La poetica di A., in cui si percepiscono forti ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] di settore alla Twentieth Century Fund, membro della British Airport Authority, membro del Committee of development planning delle NazioniUnite.
Opere
È autore di acute indagini sull'economia del benessere (oltre al già citato The foundation of ...
Leggi Tutto
al-Sarraj, Fayez. – Uomo politico libico (n. Tripoli 1960). Membro del Congresso nazionale dal 2012 al 2014 e dallo stesso anno in Parlamento, nel dicembre 2015 è stato designato premier del governo di [...] della capitale guidato da K. Ghwell, il premier è giunto a Tripoli via mare per prestare giuramento, sostenuto dalle NazioniUnite ma in un clima di fortissime tensioni interne; nell'agosto successivo 61 dei 101 deputati del Parlamento di Tobruk si ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] socialista dal 1999 al 2005, dal giugno 2005 al dicembre 2015 è stato a capo dell'Alto Commissariato delle NazioniUnite per i Rifugiati, ribadendo più volte durante i suoi due mandati la necessità di fare fronte alle esigenze di accoglienza ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico egiziano (n. il Cairo 1942). Dal 1980 alle NazioniUnite e dal 1984 membro dell'International atomic energy agency (IAEA), di cui è stato direttore generale dal 1997 al 2009. [...] Nel 2002 è stato a capo della missione incaricata di verificare il disarmo dell'Iraq di Saddam Hussein da strumenti di distruzione di massa. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 2005. Rientrato ...
Leggi Tutto
Benetti, Andrea. – Pittore, disegnatore e fotografo italiano (n. Bologna 1964). Autore del Manifesto dell'arte neorupestre (2009) presentato alla 53ª Biennale d'Arte di Venezia, la sua poetica è sostanziata [...] quali il bassorilievo e il graffito. Presente nelle principali collezioni d'arte nazionali ed estere (quali quelle delle NazioniUnite, Vaticane e del Quirinale), tra le sue mostre più recenti si citano qui Colori e suoni delle origini (Bologna ...
Leggi Tutto
Zida, Yacouba Isaac. – Militare e uomo politico burkinabè (n. Yako 1965). Tenente colonnello dell’esercito e vicecomandante della guardia presidenziale, di cui è entrato a far parte nel 1996, ha conseguito [...] , per poi perfezionare la sua preparazione militare in Marocco e in Camerun e svolgere il ruolo di peacekeeper delle NazioniUnite nella Repubblica Democratica del Congo (2008-2009). Nell'ottobre 2014, a seguito dello scioglimento del governo e dell ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casoni di Mussolente, Vicenza, 1940). Ordinato sacerdote nel 1965, dopo gli studi in Teologia, si è laureato in Scienze sociali e ha conseguito il dottorato in Sociologia presso [...] l’anno successivo Nunzio apostolico anche in Gibuti. Osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle NazioniUnite ed Istituzioni specializzate a Ginevra ed Osservatore permanente presso l’Organizzazione mondiale del commercio dal 2003 ...
Leggi Tutto
Golini, Antonio. – Demografo italiano (n. Catanzaro 1937). Prof. ordinario di Demografia presso l’Univ. La Sapienza di Roma, ha anche insegnato presso la facoltà di scienze politiche della LUISS-Libera [...] Nazionale delle Ricerche. Dal 1983 è rappresentante ufficiale dell’Italia nella Commissione su popolazione e sviluppo delle NazioniUnite e del Migration working party dell’OCSE a Parigi. Accademico dei Lincei e direttore della rivista internazionale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...